MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] (Napoli, Basilica dell’Incoronata a Capodimonte), Cristo in pietà con due angeli e santi, e S. Girolamo in preghiera, entrambi già sul mercato antiquariale e il Ritratto di alto funzionario (Prato, Galleriadi Palazzo degli Alberti), il cui cartone ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] del progetto per una definitiva sistemazione nel palazzo diCapodimonte ove i dipinti furono collocati soltanto nel 1754 lavorò lo stesso Domenico Piola (P. Ceschi Lavagetto, La "Galleria" di D. Piola ritrovata, in Bollettino d'arte, s. 6 ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] di S. Andrea a Gricignano di Aversa (Caserta; 1544); la Madonna e i ss. Lucia e Antonio di Padova del Museo diCapodimonte presenza nell’Urbe di Negroni non è provata dai documenti, tuttavia il Ritratto di giovane della Galleria Borghese, riferitogli ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] nazionale di Torino, dove lo J. presentò Michelangelo davanti alla salma di Vittoria Colonna (Napoli, Museo nazionale diCapodimonte), . diventò più intenso; ebbe l'incarico di direttore della Galleria nazionale d'arte moderna che ricoprì fino ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] ascritto a Camillo, Fermezza nella fede cristiana (Napoli, Museo diCapodimonte: Guerra jr., p. 55), in cui una matrona romana serie di incisioni tratte dalle opere, che però non illumina sulle qualità pittoriche del Guerra. La Galleria dantesca ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] degli animali dall'arca di F. Palizzi (1864; Napoli, Museo naz. diCapodimonte).
Di quest'opera la . XV al sec. XIX, Roma 1958, p. 173; A. Caputi, in La Galleria dell'Accad. di belle arti in Napoli, Napoli 1971, p. 106 n. 157; A. Negro Spina, ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] quali il Bacco derivato dal dipinto di Annibale Carracci, conservato nel Museo diCapodimonte a Napoli (Leone de Castris nell’arco di soli tre anni, fornendo i disegni per circa 2000 esemplari destinati galleria Ducale del palazzo Farnese di Parma.
...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] alla Civica Galleria d’arte moderna Empedocle Restivo di Palermo.
Nella scia dei lavori per la reggia di Caserta, ma diCapodimonte nel 1799, in Napoli nobilissima, VII (1898), pp. 94 s.; F. Strazzullo, Apparati e feste per il ritorno a Napoli di ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] la grande pala con la Caduta di Simon mago (Napoli, Museo nazionale diCapodimonte) che secondo Brogi "discende direttamente nazionale), la Guarigione del cieco nato (Roma, Galleria Pallavicini), il Miracolo di s. Paolo (Fano, Pinacoteca civica), i Ss ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] riporta ai disegni con Studiodi nudo maschile del Museo diCapodimonte (nn. inv. 917 e 918).
L'influenza ed architetti napoletani, III, Napoli 1743, pp. 80 s.; V. Ruffo, Galleria Ruffo nel sec. XVII in Messina, in Bollettino d'arte, X (1916), ...
Leggi Tutto