ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] copiò nel 1733 l’Autoritratto oggi al Museo nazionale diCapodimonte in una tela già nella raccolta veronese dei 325; F. Moücke, Serie di ritratti degli eccellenti pittori [...] che esistono nell’Imperial Galleriadi Firenze, IV, Firenze 1762, pp ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] S. Severo alla Sanità (e in deposito al Museo diCapodimonte), caratterizzati da fisionomie caricate, nasi aquilini e vesti dalla Predica del Battista di Pynas (Galleria Palatina, Firenze) e la Caduta di Simon Mago (Digione, Museo di belle arti, ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] ammirare una copiosa produzione di statuine tratte dalle più celebri sculture classiche presenti nelle galleriedi Roma e Firenze ( Napoli, Museo nazionale diCapodimonte), quella del gruppo romano di Castore e Polluce di Montecavallo e la copia ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] di incidere i capolavori farnesiani conservati nel palazzo diCapodimonte a Napoli, lavoro per il quale avrebbe beneficiato di una pensione di C.J. Cavallucci, Notizia storica intorno alle galleriedi quadri antichi e moderni della R. Accademia delle ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] pp. 75-77, fig. 4 a p. 75) nella tavola diCapodimonte a Napoli (inv. Q1046), che, pur fedele al modello perinesco l’Adorazione dei pastori per S. Maria della Pace a Perugia (ora Galleria Nazionale, inv. 519; firmata) e per la cappella Ghislieri in S ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] di una stanza da bagno nella Rocca di Nepi (perduta) e una serie di arazzi con Storie di Alessandro. Il Sacrificio di Alessandro (arazzo) si trova oggi a Napoli, Museo diCapodimonte decorazione assume la forma di una galleriadi quadri presentati su ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] diCapodimonte (Borsellino, 2001). D'altra parte, la regina lo presentò a suo padre Federico Augusto II elettore di Sassonia (e re di Polonia col nome di per decorare la galleriadi Apollo nel castello reale di Ujazdów.
Di tale decorazione, mai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] del 1840 a Eudoro e Cimodocea del 1854-1855 (Firenze, Galleria d’arte moderna) - e i suoi stessi scritti mostrano un La fontana rustica conservata a Napoli presso il Museo diCapodimonte.
Ancora profondamente legato a una concezione sentimentale e ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] un Paesaggio con casa rustica (Napoli, Museo diCapodimonte).
I rapporti con l’ambiente dell’Accademia dipinse Bufali nella piana di Paestum, di cui esiste una replica tarda presso la Galleria dell’Accademia di belle arti di Napoli), forse fra ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] la certosa di S. Martino e il Museo nazionale diCapodimontedi Napoli), nonché alle portelle d'organo per il duomo di Napoli.
Nello 1981, Firenze 1985, pp. 409-415; F. Santi, Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti dei secoli XV ...
Leggi Tutto