MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] nazionale diCapodimonte, del 1696).
Della matura metabolizzazione del M. di una composita costellazione di riferimenti (quasi tutti gli esemplari esistenti sono oggi conservati nella Galleria nazionale d'arte antica a Palazzo Barberini a Roma).
...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] The World Is Yours (Museo diCapodimonte, Napoli, 2008). Ispirandosi a un articolo letto sulle pagine di «The guardian» (T. 1993 riuscì a creare un arcobaleno all’interno di una galleria, proiettando raggi luminosi attraverso un sottile vapore ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] Ludovico di Tolosa proveniente da S. Lorenzo Maggiore a Napoli (Napoli, Museo diCapodimonte), firmata E. Carli, San Gimignano, Milano 1963, pp. 59-94; L. Marcucci, Gallerie nazionali di Firenze. I dipinti toscani del secolo XIV, Roma 1965, p. 149; F. ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] di dotare la corte piacentina di una cappella musicale.
Esistono diversi suoi ritratti. Nel Museo nazionale diCapodimonte è conservato il ritratto di ad ind.; G. Bertini, La Galleria del Duca di Parma: storia di una collezione, Bologna 1987, pp. 115 ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] 'H. ma accettò comunque di acquistare il dipinto per il palazzo reale diCapodimonte, dove infatti il quadro il 1833 e il 1834 si collocano dipinti come la Maddalena della Galleria d'arte moderna di Milano, il Loth e le figlie e la Betsabea al bagno ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] il paralitico della fontana cosiddetta minore di Perugia di Arnolfo di Cambio (Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria). Anche in , appare carico di implicazioni morali la Parabola dei ciechi (Napoli, Museo Nazionale diCapodimonte) dello stesso ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] ), Convito di Assalonne e Convito di Baldassarre (Napoli, Museo nazionale diCapodimonte), Pilato che si lava le mani (New York, Metropolitan Museum of art), Cristo con la cananea e Cristo e l’adultera (Palermo, Galleria interdisciplinare regionale ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] , si possono datare opere come la Sacra conversazione di Napoli, Museo diCapodimonte (c. 1527-28), che nel più risentito 1925, pp. 33, 173; R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie italiane. R. Galleria Borghese (1926-27), in Saggi e ricerche, 1925-1928 ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] E, infine, con il trasferimento della Pinacoteca nel Palazzo diCapodimonte (1956), è in corso un nuovo riordinamento che, arte ellenistica, di scegliere soprattutto tra oratori, filosofi, dinasti e strateghi la sua galleriadi uomini illustri ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] sono la Sacra Famiglia con il Battista di Indianapolis e la Sacra famiglia diCapodimonte a Napoli (Winkelmann, 1986, p. Gallerie dell’Accademia; Béguin - Di Giampaolo, 1993). Due fogli, divisi tra l’Albertina di Vienna e la Biblioteca Ambrosiana di ...
Leggi Tutto