I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] comprare dal mercato romano una serie di sculture da esporre nella Galleriadi Palazzo Reale, che, con successivi e Corazzi), il Museo Oliveriano di Pesaro, i Musei Borbonici di Portici e Capodimonte, il Museo Biscari di Catania e, all'estero, a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] ad A. Mantegna la famosa tela - ora nel Museo nazionale diCapodimonte a Napoli - con l'immagine della santa (1454): su tale bassorilievo con l'Adorazione dei magi attribuitogli (Torino, Galleria Sabauda). Ancora da mettere a fuoco compiutamente il ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] fra Illuminismo e Romanticismo, è dedicata (1753) alla Galleriadi Dresda. Mentre nel 1799 August Wilhelm Schlegel celebra, in Veronense, il Taurinense dei Savoia, i Musei Borbonici di Portici e Capodimonte; all'estero il British Museum a Londra e ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] , 1998, p. 88 n. 20). Il Busto di giovinetto nella Galleria regionale della Sicilia a Palermo, invece, è stato variamente , datata tra 1472 e 1474, nel Museo nazionale diCapodimonte, proveniente dalla chiesa S. Maria Materdomini. L'attribuzione ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] anche per la probabile connessione con il ritratto del committente del ciclo Galeazzo Sanvitale (Napoli, Museo e Gallerie nazionali diCapodimonte), eseguito dal M. nel 1524, prima prova conosciuta del M. nell’ambito della ritrattistica ufficiale, i ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] 1514 il cosiddetto Amor sacro e Amor profano (Roma, Galleria Borghese), che sembra sia stato dipinto in concomitanza del epoca dell’incontro di Busseto Tiziano stava inoltre dipingendo il ritratto di Paolo III (Napoli, Museo diCapodimonte); in breve ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] diCapodimontedi Napoli (che ospita le due facce della tavola centrale, raffiguranti la Fondazione di S. Maria Maggiore da parte di Sulle pareti della grande sala M. creò una galleriadi oltre trecento personaggi celebri rappresentati a figura intera ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] profonda sofferenza. Nelle due vaste c. diCapodimonte vari altri sepolcri sono decorati a mosaico, martire a c.a 800 passi da Porta Salaria: ivi è un gruppo digallerie accessibili da una botola presso Via Yser (A. Ferrua, in La Civiltà Cattolica ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] narrazione di un fatto sacro e infine il Seppellimento di s. Sebastiano, oggi nel Museo diCapodimonte a XVI (1953), pp. 336-40 P. Della Pergola, Catal. dei dipinti d. Galleria Borghese, Roma 1959, II, nn. 57-59 M. Gregori, in Mostra del Cigoli ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] Cancelleria (Napoli, Museo diCapodimonte). Nel giugno tornò a Firenze ospite di Ottaviano de’ Medici (ibid di Cristo per l’altare di Galeotto Gironi in S. Agostino, finita nell’aprile del 1544 (Roma, Galleria Doria Pamphilj), prima opera pubblica di ...
Leggi Tutto