Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] di Caserta, da villa Pisani di Stra alla Villa Reale di Monza, da Capodimonte alla Favorita di Palermo, a Palazzo Reale di Milano alla palazzina di Stupinigi. Anche al Palazzo Reale di gli echi nel lavoro di riordino della Galleriadi Ca’ Pesaro e ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] restauro della Madonna del Cardellino della Galleria degli Uffizi, a cura di M. Ciatti, C. Frosinini e ‘Madonna del Divino Amore’ e la ‘Madonna della gatta’ del Museo diCapodimonte. Indagini scientifiche e nuovi studi, in «Bollettino d’arte», s. 7 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] deve essere assegnato anche il Ritratto di giovane ora nel Museo diCapodimonte a Napoli che recenti restauri hanno e con Gli dei nelle nicchie.
La grande galleriadi Fontainebleau, frutto di una concezione unitaria che è riuscita a organizzare ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di profilo del re Roberto d'Angiò, dipinta nel 1317 da Simone Martini (Napoli, Mus. e Gall. Naz. diCapodimonte bottega. Il ciclo di busti non costituisce però una galleriadi r. autonomi, ma una forma particolare di memoria, analoga alle tipologie ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] testimonianza dei procedimenti di lavoro di Michelangelo, l’accuratissimo cartone del Museo Nazionale diCapodimonte (fig. a p anticanonico, quale emerge a partire dalla Adorazione dei pastori della Galleria Borghese (1549; fig. a p. 101): qui il ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] il completamento dell’opera, identificabile con l’Incoronazione di s. Nicola da Tolentino, danneggiata da un terremoto nel 1789, di cui sopravvivono quattro frammenti, due a Napoli (Museo nazionale diCapodimonte), uno a Parigi (Musée du Louvre) e ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] di statue nei campi, non un apparato di collezione pubblica come fu per il Louvre, il Prado, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, gli stessi Uffizi a Firenze, Capodimonte e, sul finire del Seicento, la «Galleriadi Minerva». E infine, ad opera del ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] dal ministero della Pubblica istruzione per la Galleria fiorentina, e pochi anni dopo, nel 1864, Altamura ne realizzò una seconda versione con varianti, commissionata da Vittorio Emanuele e oggi a Napoli, al Museo diCapodimonte (olio su tela, cm 230 ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] 64, 66).
L’attribuzione di Vasari al solo M. della S. Anna Metterza della Galleria degli Uffizi fu accolta la Crocifissione con i dolenti e la Maddalena della Pinacoteca diCapodimonte a Napoli, che si trovava al centro del coronamento del ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] nel periodo napoleonico notizie sono in C. Fasola, Le Galleriedi Firenze e la Guerra, 1945. Altro materiale è nei nelle provincie meridionali e passati in gran parte nei Musei diCapodimonte, Portici, Napoli ed in quello privato della regina Carolina ...
Leggi Tutto