COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] di bronzo; nel 1906,alla Mostra del traforo delSempione a Milano, ricevette il diploma d'onore º dic. 1926; G. R. in Emporium, LXV [1927], pp. 51 s.); E. C., Galleria Pesaro, Milano 1928 (recens.: V. B[ucci], in Corr. della sera, 13 dic. 1928; V ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] primo premio per il manifesto celebrativo del traforo delSempione (1906) e realizzando la decorazione . 365 s.; 50 anni di moda nei disegni di M. D. (catal., galleria Sagittarius), Roma 1956; M. Leva Pistoi, La grafica liberty, in Arte figurativa, ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] agricole. Il successo contro la malattia dei minatori della galleriadel San Gottardo (1879-80) gli diede fama internazionale. Torino 1902); La malattia dei minatori. Dal S. Gottardo al Sempione. Una questione risolta, Torino 1910.
Fonti e Bibl.: Le ...
Leggi Tutto
ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] Atalanta, da identificarsi quest'ultima con la scultura conservata nella Galleria d'arte moderna di Milano, firmata A. s. Acquisti . dette la sua opera anche per la decorazione dell'Arco delSempione, detto poi della Pace: a lui sono dovute la Storia ...
Leggi Tutto
CAMPRIANI, Alceste
Luciano Arcangeli
Nacque a Terni l'8 febbr. 1848, da famiglia piuttosto agiata. Tuttavia la sua giovinezza conobbe momenti difficili a causa dell'adesione del padre ai moti insurrezionali [...] 1897, 1900, 1906 (Mostra per l'inaugurazione del traforo delSempione); Roma, Esposizione internazionale della Società amatori e cultori fece parte negli anni della gioventù. Oltre che nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, sue opere sono ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] circostanti, fino alle vette del monte Rosa e delSempione, colte in inquadrature panoramiche di ampio respiro e intensa luminosità atmosferica (tra cui Fletchorn: Verbania, Museo del paesaggio; e Prima neve: Piacenza, Galleria Ricci Oddi), spesso ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] Al valloncello di Mondonico (Milano, Galleria d'arte moderna), che l'artista presentò, insieme con altre impressioni brianzole, all'Esposizione nazionale delSempionedel 1906 in cui fu scelto come rappresentante del gruppo lombardo, la sua pittura ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] milanese per il traforo delSempione, il F. espose quattro dipinti nella sala del Gruppo di artisti lombardi Brera con il noto Autoritratto. Tra gli indi della Terra del Fuoco (Galleria d'arte moderna di Milano) e alla Permanente con cinque ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] che lo protesse e gli affidò la decorazione di una galleria in palazzo Chiablese, il C. deve probabilmente le prime '84 e collegate a un generale piano urbanistico per l'area delSempione (Chirtani, 1884). Anche la sistemazione dei resti di S. ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] ristrutturazione dell'albergo Manin a Milano che, con la galleriadel Milione - allestita sempre a Milano nel 1930, su volumi, tagli e aggetti. Nella casa Rustici in corso Sempione - il più famoso e giustamente celebrato dei cinque edifici ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...