PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] nuovo palazzo nel parco Sempione, progettato da Giovanni ispirazione anche per la grande sala espositiva del MASP (Museo de arte de São Paulo uso della stessa idea di negozio allestito come una mini galleria d’arte per l’agenzia della KLM a San Paolo ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] Nel 1785 la municipalità gli affidò la realizzazione della galleria dei Cento Pacifici, per collegare il teatro al le porte Marengo (1802-13), Sempione (1808) e Orientale (1811), nonché il Palazzo Reale sull’area del Castello. Si aggiungono, tra gli ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] all’Accademia di belle arti di Firenze, aveva aperto una galleria d’arte a Nuoro, elevata in quell’anno a capoluogo l’emblema della mostra e dipingendo due piante topografiche del Parco Sempione. Rientrati in Sardegna per le vacanze estive, i ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] L. partecipò alla V Triennale di Milano realizzando, nel parco Sempione, due prototipi di casa di campagna per vacanze, il primo permettono le notevoli luci libere in corrispondenza delle gallerie e del teatro. Il complesso è composto da due edifici ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] I in Milano nel 1815). La collaborazione del G. al cantiere dell'arco Sempione si limitò, invece, a semplici opere al XX, Varallo 1968, p. 85; L. Caramel - C. Pirovano, La Galleria d'arte moderna di Milano. Opere dell'Ottocento, II, Milano 1975, p. ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...