RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] sul lago costruita per l’occasione in parco Sempione (poi demolita), il cui progetto (di Terragni Torino 1973; M. R. (catal., Marlborough galleria d’arte, Zurigo-Roma), Roma 1976; M. Radice, Memorie del primo astrattismo italiano degli anni ’30 e ’40 ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] all’Accademia di belle arti di Firenze, aveva aperto una galleria d’arte a Nuoro, elevata in quell’anno a capoluogo l’emblema della mostra e dipingendo due piante topografiche del Parco Sempione. Rientrati in Sardegna per le vacanze estive, i ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] scrittori contempor., Firenze 1879, p. 378; D. prof. V., in Galleria biografica d'Italia, Roma 1889; P. Prada, V. D., in alle tesi del D. sui Britanni e sui Cimbri (i quali ultimi, secondo il D., sarebbero scesi in Italia attraverso il Sempione) si ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] Unione cooperativa: inaugurato nel settembre del 1905, il nuovo complesso, dotato di una galleria vetrata che si estendeva fino tecnico, I (1895), 19, p. 158; Caffè-Ristorante Savini al Sempione in Milano, in L’edilizia moderna, VI (1897), 9-10, pp ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] del Comitato permanente per il movimento dei forestieri (formato quasi esclusivamente da artisti); fra il 1907 e il 1909 collaborò col Basile e con la deputazione della Civica galleriaSempione a Milano 1911) portano il marchio della fabbrica del D ...
Leggi Tutto
PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] di Milano, nei pressi del Castello Sforzesco (zona attualmente denominata parco Sempione), dove venne premiato con centrale all’interno del pronao del Palazzo delle belle arti di Valle Giulia a Roma (attuale Galleria nazionale d’arte moderna ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] L. partecipò alla V Triennale di Milano realizzando, nel parco Sempione, due prototipi di casa di campagna per vacanze, il primo permettono le notevoli luci libere in corrispondenza delle gallerie e del teatro. Il complesso è composto da due edifici ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] grado di proteggerli dall’attacco del parassita attraverso la cute. All’interno della galleria, dove la temperatura era E. Perroncito, La malattia dei minatori dal S. Gottardo al Sempione: una questione risolta, Torino 1910; L. Belloni, La scoperta ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] I in Milano nel 1815). La collaborazione del G. al cantiere dell'arco Sempione si limitò, invece, a semplici opere al XX, Varallo 1968, p. 85; L. Caramel - C. Pirovano, La Galleria d'arte moderna di Milano. Opere dell'Ottocento, II, Milano 1975, p. ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...