FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 27 dic. 1845 da Francesco e da Agata Collina (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, ad annum); entrò nel 1858 [...] Viaggio triste, esposto a Roma nel 1882 ed acquistato dalla Galleria nazionale d'arte moderna, dove tuttora si trova, la nutrita Louis del 1904 e a quella milanese delSempione nel 1906, e Dramma rusticano, presente alla Biennale veneziana del 1905. ...
Leggi Tutto
CIARDI, Giuseppe (Beppe)
Maria Cionini Visani
Figlio del pittore Guglielmo e Linda Locatelli, nacque a Venezia il 18 marzo 1875. Naturalmente'incline alla pittura, fu guidato dapprima nella via dell'arte [...] voluta dalla.città di Milano per festeggiare l'apertura del valico delSempione. Ma è nella contemplazione della campagna e nel Treviso il 14 giugno 1932.
Nel 1952 presso la galleria Giosi in via del Babuino a Roma si tenne una mostra di suoi piccoli ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] di Burri fu caratterizzato da numerose mostre personali presso le galleriedel Naviglio di Milano, dell’Obelisco di Roma, La Loggia eseguì Teatro continuo per la Triennale di Milano (Parco Sempione), un complesso di scene mobili e quinte rotanti che ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] nel 1933, struttura polivalente situata all’interno del parco Sempione e destinata a ospitare la V Triennale milanese principali e una lunga galleria coperta da volte a crociera, «elemento unificatore e trama del racconto degli spazi architettonici ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] Gallian, Ilsilenzio creato di G. Vigolo, Galleria degli schiavi, Stato di grazia, Noi e del Novecento letterario (1963).
Contributi storico-stilistici determinanti sulla Fiera riguardarono: Cronaca familiare di V. Pratolini (3 apr. 1947), Il Sempione ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] nuovo palazzo nel parco Sempione, progettato da Giovanni ispirazione anche per la grande sala espositiva del MASP (Museo de arte de São Paulo uso della stessa idea di negozio allestito come una mini galleria d’arte per l’agenzia della KLM a San Paolo ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] Nel 1785 la municipalità gli affidò la realizzazione della galleria dei Cento Pacifici, per collegare il teatro al le porte Marengo (1802-13), Sempione (1808) e Orientale (1811), nonché il Palazzo Reale sull’area del Castello. Si aggiungono, tra gli ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] 'altro alla sala Pleyel e alla sala Erard, presentando sia i pezzi del suo nuovo album L'école moderne des pianistes sia una nuova fantasia per : Duomo, valzer; Galleria Vittorio Emanuele, polka; Milano, mazurka; Sempione, mazurka; Anfiteatro, ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] , 'pensionario' del collegio Caccia di Novara (a cui lasciò il ritratto della sorella Virginia, ora alla Galleria Giannoni). Ma M. Isnenghi, Villa Ada rifugio d’artisti, in Milano verso il Sempione, a cura di R. Cordani, Milano 2006, pp. 436-439; ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] lariano La Zanzara, di cui fu cofondatore, una galleria di caricature di personaggi appartenenti alla vita cittadina: del dibattito internazionale sull’architettura, i due soci costruirono cinque case ad appartamenti: casa Rustici in corso Sempione, ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...