CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] Galleria (Venezia 1664, p. 118) ne attribuì la resa non a vigliaccheria, ma a pietà religiosa. Del resto la perdita di così gran parte del suo Stato non diminuì l'ossequio del di Venezia, il palazzo delBelvedere presso Ferrara e altre possessioni ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] nella Sistina sotto l'affresco del Giudizio (la parte superstite del cartone è conservata nella Galleria Spada di Roma; un (1954-55), pp. 104-108;J. Ackermann, Cortile delBelvedere, Città del Vaticano 1954, p. 160; Le triomphe du maniérisme européen ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] posto trasversalmente al cortile delBelvedere, architettonicamente collegato ai preesistenti bracci lunghi costruiti da P. Ligorio, che nega l'aspetto circense del precedente impianto, a cui si accedeva dalla galleria lapidaria attraverso un portale ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] del Piombo, da Tiziano e dal Pontormo.
Nel 1537 il F. eseguì l'Allegoria della battaglia di Montemurlo (Firenze, Galleria torso delBelvedere.
Nel 1550 il F. affrescò a Roma, insieme con Girolamo Siciolante da Sermoneta, la facciata del palazzo del ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] uno dei due soggiorni egli dipinse il ritratto del Principe delBelvedere (Napoli, Museo naz. di Capodimonte) a capp. di S. Anna: S. Tommaso da Cori (sottoquadro); Galleria nazionale d'arte antica: Cristo crocefissocon s. Giovanni Evangelista, s. ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] nella sua Galleria, fabbricò un cannone, chiamato poi "la Giulia". A. continuò, durante l'estate del 1511, le Ferrara, Ferrara 1847-48, passim; A. F. Trotti, Le delizie delBelvedere illustrate, in Atti d. Deput. ferrarese di storia patria, II (1889 ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] villa delBelvedere di del 1592-93 circa (Ibid., Galleria Borghese); S. Michele combatte gli angeli ribelli del 1593 circa (Glasgow, Art Gallery); Cattura di Cristo del 1596-97 circa (Roma, Galleria Borghese); Cacciata dal paradiso del ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] nuova città di Livorno (1576 e 1587-89) e la fortezza delBelvedere a Firenze (1590); a parte il suo continuo lavoro di sorveglianza Parigi il Vecchio, trasformava l'ultimo piano degli Uffizi in galleria, tra il 1575 ed il 1576 ingrandiva l'Ospedale ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] dal vero una veduta a olio della Cascata grande (Roma, Galleria nazionale d'arte antica a Palazzo Barberini). Trascorse dunque la maggior Grano.
Nel 1793 decorò a encausto la sala da bagno delbelvedere a San Leucio con affreschi; tra il 1794 e il ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] volle a Roma come cosmografo e matematico pontificio in vista della riforma del calendario e della decorazione della lunga galleria nel braccio occidentale delBelvedere vaticano, poi detta delle carte geografiche.
Come membro della commissione per ...
Leggi Tutto