DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Bambino fra quattro santi,oggi a Urbino nella Galleria nazionale delle Marche, realizzata fra il giugno Donatello (catal.), Museo naz. del Bargello, Firenze 1985, ad Ind.; Donatello e i suoi (catal.), Forte di Belvedere, Firenze 1986, pp.124, 147 ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] con l'Arcangelo Raffaele che reca per mano Tobia (Torino, Galleria Sabauda) è opera di collaborazione con Piero da datarsi attorno al secondo la quale avrebbe disegnato il palazzo dei Belvedere a Roma.
Del 13 luglio 1494 è la già ricordata lettera da ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] del Bambino (Salisburgo, chiesa dei Francescani; Koller, 1999, fig. 15); due tavole frammentarie a Vienna, Österreichische Galerie Belvedere pp. 58-75; Id., Il catalogo della Galleria medievale austriaca con alcune osservazioni sulle opere tirolesi, ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] il bel modello in terracotta, che si conserva presso la Galleria Spada di Roma (Nava Cellini, 1982), fu venduto da commissionò una copia (oggi Parigi, Tuileries) del Nilo di Belvedere: dalla corrispondenza del direttore dell’Académie de France a Roma ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] che si svolsero presso la galleria Pesaro di Milano, alla presenza delgallerista L. Pesaro, della Sarfatti, A. F., Milano 1925; E. Persico, Una mostra di A. F., in Belvedere, gennaio 1930; G. Nicodemi, A. F., in Emporium, LXXVIII (1933), pp. 2- ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] di Belvedere a Firenze. Nello stesso anno vennero avviati i lavori di costruzione della galleria degli , Milano 1970, pp. 440-444; H. Hager, F. Juvarra e il concorso di modelli del 1715 per la sagrestia di S. Pietro, Roma 1970, pp. 48 s.; E. Kieven, ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] al Belvedere di Napoli edito dal Mattino. Fu inoltre un accanito sostenitore della necessità di una Galleria d' R. Civiello, F. G., Latina 1977 (con bibl.); V. Corbi, La parola del passato nei dipinti di G., in Il Mattino, 30 dic. 1978; P. Ricci, ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] , n. 7.949), unaveduta del Palazzo e giardini di Tivoli e due vedute del Giardino di Belvedere in Vaticano, inserite anche in Berlin 1939, n. 2601; A. Anthony de Witt, R. Galleria degli Uffizi. Gabinetto dei disegni e delle stampe, La collez. delle ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] dei maggiori epigoni napoletani del genere, dai Recco a Baldassare De Caro, da Andrea Belvedere a Giacomo Nani.
Attribuibili 1824 concorse al restauro del teatro S. Carlo, distrutto nell'incendio del 12 febbr. 1816, e dipinse la galleria e la sala da ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] e circa 40 (del valore, questi ultimi, approssimativo di 1.000 ducati) "in galleria"; molta l'argenteria I podestà vicentini..., Vicenza 1927, p. 32; M. Tosi, Il torneo di Belvedere in Vaticano e i tornei in Italia nel Cinquecento, Roma 1945, p. 29. ...
Leggi Tutto