GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] Ercole alza il gigante di fianco come in un disegno conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze; nell'altra (ibid., n. 1) cosiddetto Torso delBelvedere - ora nei Musei Vaticani, ma all'inizio del Cinquecento situato ai piedi del colle Quirinale ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Barberini a Roma e già attribuito a Pietro Bernini (Catalogo della Galleria Nazionale Palazzo Barberini, Roma, a cura di N. di Carpegna, figura di Ercole, ispirata per il busto al Torso delBelvedere e per la posizione delle gambe all’Ares Ludovisi, ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] antichi e moderni - il Laocoonte, il Torso delBelvedere; Michelangelo, Raffaello - vengono analizzati in modo estremamente soprattutto nel disegno preparatorio per il S. Pietro (Venezia, Gallerie dell'Accademia) e nella S. Marta, variazione su tema ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] (Vicenza, Museo civico); il Ritratto del dottor Francesco Fileto (Genova, Galleria di Palazzo Rosso); la Vedova coi pregio, il quale ostenta un modelletto che riproduce il Torso delBelvedere. Appena sotto di lui, porge alla madre un cesto colmo ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] "galleria" o "sala lunga" adibita a biblioteca. Tuttavia il lavoro di maggior impegno commessogli da Eugenio di Savoia fu la decorazione della sala dei marmi nel Belvedere inferiore (1716), con figure di Martino Altomonte, celebrante l'apoteosi del ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] salone con una Allegoria encomiastica del principe, nel castello delBelvedere superiore, e la cappella. Molto con S. Giovanni Nepomuceno per la cappella del castello di Smiřice; nella galleriadel castello di Rychnov nad Kněžnou è conservato un ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] , Roma 1935, ad Indicem;L. Ozzola, La galleria di Mantova, Cremona, s.d. [ma 1949], pp. 11, 15, 29; J. S. Ackermann, Studi e docum. per la st. d. palazzo apostolico vaticano, III, Il cortile delBelvedere, Città del Vaticano 1954, pp. 89 ss., 98, 177 ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] ritorno modellò la Crocefissione dall’Apollo delBelvedere (1974, bronzo, Napoli, Museo del Novecento), che sin dal titolo rivelava il 1993 (bronzo, Milano, Studio Copernico; gesso, Napoli, Galleria dell’Accademia di belle arti, in Napoli 2000, p. 91 ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] ambiente artistico d'avanguardia che allora si ritrovava alla galleriadel Milione, dove il G. si fece promotore della ).
Nel 1959 il G. riprese anche l'attività editoriale con il Belvedere, di cui uscirono solo sei numeri, fino al 1961, un periodico ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] il casino di Innocenzo VIII delBelvedere vaticano nel Nuovo Museo delle antichità (Pietrangeli, 1951-52; 1985). Il D. vi lavorò sino alla morte (gennaio 1772) creando la "galleria delle statue" nella ex loggia del casino, un "gabinetto" (più tardi ...
Leggi Tutto