D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] l'incarico di scolpire una copia dell'Apollodel Belvedere per il re di Polonia Stanislao Augusto, che P. Paoletti, Catal. delle RR. Gallerie di Venezia, Venezia 1903, p. 209; A. De Rinaldis, Pinacoteca del Museo nazionale di Napoli, Napoli 1911 ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] della Vergine, forse facente parte del trittico di Lucca, della Galleria nazionale di Parma (Filieri); al "Maestro del Bambino Vispo", in Paragone, XVI (1965), 185, pp. 38-40; L. Bellosi, La mostra degli affreschi staccati al forte Belvedere, ibid., ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] con il nome di palazzo delle Muse, ospita la sede della Galleria d’arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani.
Ancora negli anni e spazi verdi accuratamente studiati, fino all’ampio belvederedel piazzale Michelangelo, con le rampe poste a diretto ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] essere il Ritratto di uomo nella Galleria nazionale di Roma e la Donna orante del Castello Sforzesco di Milano (n. LV (1934), pp. 97-125; W. Suida, Gemälde aus römischem Privatbesitz, in Belvedere, XII (1934-1937), pp. 177 s., fig. 195; R. v. Marle, ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] XI (1911), pp. 18-22; Ch. Pfeiffer, Les Madones d'A. del Sarto, Paris 1913; O. Fischel, Eine Bildmistudie von A. del Sarto, in Belvedere, I(1922), p. 32; R. Fry, An unpublished A. del Sarto, in The Burlington Magazine, XLIV (1924), p. 265; A. Venturi ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] dell'Accademia di S. Luca (Gabinetto fot. naz., E, 36035); due appaiate della Galleria Pallavicini, di cui una con veduta del Celio e l'altra con il Belvederedel Vaticano (tele 118 ×165 cm) ed infine un paesaggio con tre figure di contadini in ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] presso Mödling nei dintorni di Vienna.
Un ritratto del C. è stato inciso da Giovanni Pauller (su di caccia (Salisburgo, Galleria Czernin); Caccia al ; A. Krafft, Verzeichniss der k. k. Gemälde-Galerie im Belvedere zu Wien, Wien 1837, p. 389 n. 17; F. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Bambino fra quattro santi,oggi a Urbino nella Galleria nazionale delle Marche, realizzata fra il giugno Donatello (catal.), Museo naz. del Bargello, Firenze 1985, ad Ind.; Donatello e i suoi (catal.), Forte di Belvedere, Firenze 1986, pp.124, 147 ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] con l'Arcangelo Raffaele che reca per mano Tobia (Torino, Galleria Sabauda) è opera di collaborazione con Piero da datarsi attorno al secondo la quale avrebbe disegnato il palazzo dei Belvedere a Roma.
Del 13 luglio 1494 è la già ricordata lettera da ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] del Bambino (Salisburgo, chiesa dei Francescani; Koller, 1999, fig. 15); due tavole frammentarie a Vienna, Österreichische Galerie Belvedere pp. 58-75; Id., Il catalogo della Galleria medievale austriaca con alcune osservazioni sulle opere tirolesi, ...
Leggi Tutto