CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] il C. inizia subito copiando l'Apollo delBelvedere; poi, a causa del freddo, si sposterà soprattutto al Campidoglio e e acquistato dal marchese Torlonia per 18.000 scudi (oggi a Roma, Galleria naz. d'arte moderna).
Il 16 apr. 1796 (Gualandi, 1868, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] abbellimento delle "delizie" delBelvedere e di Belriguardo e alla elevazione del palazzo della Montagna 1882, pp. 62 ss., 90 s., 106 s., 356 s.; A. Venturi, La R. Galleria Estense in Modena, Modena 1882, passim alle pp. 20-32, 70 ss.; F. Dittrich, G ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] un Gruppo di soldati che scavalcano un corso d'acqua (Venezia, Gallerie dell'Accademia, inv. 215 e 215 A). Due famosi disegni disegno l'Ariadne, scultura ellenistica collocata nel cortile delBelvedere, si occupava di geometria e disegnava "lunule", ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] nel quale è ripreso il motivo bramantesco del cortile superiore delBelvedere, interpretato con una certa originalità. A geogr.-anal. d. disegni di architettura... esistenti nella R. Galleria degli Uffizi in Firenze, Roma 1885, ad Ind.;A. Bartoli ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] cappella e dell’annessa sacrestia nel nuovo palazzo delBelvedere, fatto costruire da Innocenzo VIII nel 1487.
italiens, Paris 1914; G. Frizzoni, Un dipinto inedito di A. M. nella galleria Campori di Modena, in L’Arte, XIX (1916), pp. 65-69; L. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] 1481, della facciata ad ali della villa vaticana delBelvedere. La chiesa del convento, che in origine sembra avere avuto una completa assimilazione del linguaggio classico informa il rilievo bronzeo con la Flagellazione della Galleria nazionale dell' ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] (1962, pp. 187 s.): una chiesa, un carcere e la Galleria Altieri, per ospitare una collezione di 265 ritratti di papi.
L'attività fondazione del museo di modelli della rev. Fabbrica di S. Pietro (1705) presso il nicchione delBelvedere, voluto ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] una rivelazione, proprio come la Galleria Farnese di Annibale Carracci o i quadri religiosi del Caravaggio. Infatti, con questo a Roma.
La continuazione dei lavori a villa Aldobrandini o delBelvedere a Frascati fu affidata al M. e a G. Fontana ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] il tempietto di S. Pietro in Montorio, il cortile delBelvedere), i primi in cui il fregio dorico è conforme all (Catalogo della mostra, Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe della Galleria degli Uffizi, 23 giugno-2 settembre 2007), Sansepolcro 2007; ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] seconda metà del settimo decennio si collocano anche il Ritratto di astronomo (Roma, Galleria Spada) e Bologna 1935, pp. 9-12; J.J.S. Ackerman, The Cortile delBelvedere, Città del Vaticano 1954, p. 210; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522 ...
Leggi Tutto