FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] alla realizzazione della facciatà del Mademo, si articolava in un corridoio-galleria e comprendeva nell'estremità ai piedi della scala "che dal Palazzo Vaticano si cala nel Giardino di Belvedere" (Orbaan, 1920, pp. 328, 340 s.); nel 1621 si cita ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] anche il ritratto del procuratore Giovanni Francesco Querini (Venezia, Galleria della Fondazione Querini e scultura del Settecento, ibid., XVI (1913), p. 393; A. Moschetti, Il busto del doge Paolo Renier opera di Antonio Canova, in Belvedere, IV ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] le muse nel convento della Colomba, in via Belvedere, la decorazione pittorica dell'atrio di palazzo Fodri del beato Amadeo Lusitano per l'eremitorio dedicato a S. Michele Arcangelo, in Montorio Romano (Rieti) - conservata a Roma, presso la Galleria ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] del F. (Madrid, Museo del Prado; Vienna, Kunsthistorisches Museum; Firenze, Galleria degli Uffizi) all'inizio del quarto decennio del Leipzig 1916, pp. 197 s.; G. Fiocco, G. F. ritrattista, in Belvedere, V (1926), pp. 24-28; H. Voss, Zum Werk des G. ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] e Vicolo palermitano (Palermo, Civica Galleria d'arte moderna).
La sua attività anch'essi pittori.
A partire dagli ultimi anni del secolo, il G. si dedicò anche alla grafica (1934-37) e lavorò anche all'hôtel Belvedere (1935) in stile déco. Tra il 1934 ...
Leggi Tutto
CUSATI, Gaetano
Adriana Compagnone
Il luogo di nascita e i nomi dei genitori di questo pittore di nature morte, attivo a Napoli e, secondo il De Dominici (1742: "Andò a Palermo e guadagnò gran danari"), [...] si contrapponeva a quella di pittori come A. Belvedere, i quali, estranei al nuovo linguaggio, recuperavano del Milwaukee Art Center (Milwaukee, Wisconsin), vanno ricordati altri tre ignorati dipinti dell'artista recentemente esposti alla galleria ...
Leggi Tutto
DERCHI, Giovanni Battista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] villa Scassi, Terrazza, Belvedere di Sampierdarena, Dal terrazzo del pittore. Attualmente venti , Genova 1946, pp. 184 s.; G. A., Mostra postuma del pittore G. B. D. (catal., galleria Genova), Genova 1957 (recens. di G. Beringheli, in Il Lavoro ...
Leggi Tutto
DE BLAAS, Eugenio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque ad Albano (Roma) il 24 luglio 1843 dal pittore austriaco Carl von Blaas e da Agnese Auda, italiana.
Carl (Manders, Tirolo, 1815-Vienna 1894), che [...] 1866. Un suo ritratto del figlio Eugenio a 5 anni è stato esposto a Vienna nel Belvedere superiore nel 1985 (Carl , p. 77 (sub voce Blaas, Eugen von); Catalogo della Galleria d'arte moderna del Civico Museo Revoltella, a cura di F. Firmiani -S. Molesi ...
Leggi Tutto
BUTTI, Lorenzo Valentino
Maria Walcher
Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] di Trieste (8), Museo Revoltella di Trieste (4), Museo civico di Padova (5), GalleriaBelvedere di Vienna (2), coll. Scaramangà di Trieste (3).Fratello del B. fu Giovanni Antonio (Trieste 1811-1828 marzo 1899), architetto, uno degli esponenti, minori ...
Leggi Tutto