GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] 11 ag. 1566 un Domenico Giuglaris veniva infeudato di Belvedere da Emanuele Filiberto di Savoia, e in seguito Viale Ferrero, la trasformazione delle navate del duomo di Torino in un'autentica galleria genealogica (con tanto di teoria di statue ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] Galerie Belvedere; incisione di D. Gandini su disegno di Leipoldi, edita da P. Ripamonti Carpano, del 1855 Catalogo della mostra del ritratto veneziano dell'Ottocento, Venezia 1923, p. 15, nn. 90-101; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] B. 101) del 1563, anno in cui è datata anche la Sepoltura del Cristo da Tiziano (B. 44, cfr. E. von Rothschild, in Belvedere, I [ 55, 68 s.; A. De Witt, La collezione delle stampe, (Galleria degli Uffizi), Roma 1938, pp. 45 s. (tra l'altro attribuisce ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] assunse come segretario della propria galleria e redattore-capo della rivista Belvedere (1930). Quando lo spazio Milano 1998; P. Rossi, Attilio Rossi - E. P.: un piccolo mistero editoriale del 1936, s. l. 1999; M. Cecchetti, E. P. Destino e modernità: ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] 1866 fu tra i soprintendenti della Galleria e il 7 dic. 1867 fu nominato segretario del consiglio. Fece anche parte della del 1842 e i ritratti degli Antenati del duca Leopoldo Torlonia, che andarono perduti nella distruzione della villa Belvedere ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] Galleria Corsi). Scarabelli Zunti (fine sec. XIX, c. 234r) nomina il ritratto, non rintracciato, del 129; E. Bianchi, in Certosa di Pavia, Parma 2006, pp.107 s.; M. Belvedere, Crema 1774. Il libro delli quadri di Giacomo Crespi, Crema 2009, pp. 70, 73 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] emiliana, cignanesca; altrove (nel Cieco nato della Galleria Sabauda e nel Serpente di bronzo di Potsdam, P. P. Versuch einer Rekonstituierung, in Belvedere, XIV (1929), pp. 41-53; G. Fiocco, Pittura veneziana del ’600 e del ’700, Verona 1929, pp. 76 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] (o Belvedere). Ulteriori del trionfo di Maria dopo la morte.
Membro della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon dal 1857, ne fu più volte presidente e reggente dal 1888. Nel 1861 partecipò al progetto incompiuto della cosiddetta "Galleria ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] del Velázquez della galleria Doria Pamphilj, il Greco della galleria Corsini, certe pitture del Caravaggio, del Magnasco, del Tiepolo, le architetture del Bernini e del La tradizione, Mafai e Scipione, in Belvedere, aprile 1930; In morte di Scipione ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] belle arti di Torino gli oli Aprile, Emma e Sul belvedere di ubicazione ignota. In seguito partecipò a molte delle successive misurare la qualità della ritrattistica del G. è il Ritratto di signora (Milano, Galleria d'arte moderna).
All'Esposizione ...
Leggi Tutto