MARUSCELLI, Giovanni Stefano
Francesco Sorce
– Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] Madonna dell’Acqua, in C. Caciagli, Pisa. Città e architettura del Settecento, Pisa 1994, pp. 176 s.; R.P. Ciardi, «Una galleria regia»: arte e politica nella tribuna del duomo, in La tribuna del duomo di Pisa. Capolavori di due secoli, a cura di R ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] belle arti di Torino gli oli Aprile, Emma e Sul belvedere di ubicazione ignota. In seguito partecipò a molte delle successive misurare la qualità della ritrattistica del G. è il Ritratto di signora (Milano, Galleria d'arte moderna).
All'Esposizione ...
Leggi Tutto
REALFONZO, Tommaso, detto Masillo
Gianluca Forgione
REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] ritrovamenti: il Tavolo di cucina già nella galleria Lorenzelli a Bergamo, firmato e datato 1740, . 134 n. e).
Gli esiti maggiori del Realfonzo fiorante – il più vicino agli insegnamenti di Belvedere – sono invece da identificare nella Natura morta ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] alla realizzazione della facciatà del Mademo, si articolava in un corridoio-galleria e comprendeva nell'estremità ai piedi della scala "che dal Palazzo Vaticano si cala nel Giardino di Belvedere" (Orbaan, 1920, pp. 328, 340 s.); nel 1621 si cita ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] anche il ritratto del procuratore Giovanni Francesco Querini (Venezia, Galleria della Fondazione Querini e scultura del Settecento, ibid., XVI (1913), p. 393; A. Moschetti, Il busto del doge Paolo Renier opera di Antonio Canova, in Belvedere, IV ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] le muse nel convento della Colomba, in via Belvedere, la decorazione pittorica dell'atrio di palazzo Fodri del beato Amadeo Lusitano per l'eremitorio dedicato a S. Michele Arcangelo, in Montorio Romano (Rieti) - conservata a Roma, presso la Galleria ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Francesco Franco
RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] . 33 s.).
Nel 1855 divenne «apprendista lavorante» presso la Regia Galleria delle pietre dure di Firenze (Mazzoni, 1978, p. 341). Qui apostolici, corridoio di Belvedere est, ala di Giulio III, ufficio Patrons; Città del Vaticano, Musei Vaticani, ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] del F. (Madrid, Museo del Prado; Vienna, Kunsthistorisches Museum; Firenze, Galleria degli Uffizi) all'inizio del quarto decennio del Leipzig 1916, pp. 197 s.; G. Fiocco, G. F. ritrattista, in Belvedere, V (1926), pp. 24-28; H. Voss, Zum Werk des G. ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] e Vicolo palermitano (Palermo, Civica Galleria d'arte moderna).
La sua attività anch'essi pittori.
A partire dagli ultimi anni del secolo, il G. si dedicò anche alla grafica (1934-37) e lavorò anche all'hôtel Belvedere (1935) in stile déco. Tra il 1934 ...
Leggi Tutto
CUSATI, Gaetano
Adriana Compagnone
Il luogo di nascita e i nomi dei genitori di questo pittore di nature morte, attivo a Napoli e, secondo il De Dominici (1742: "Andò a Palermo e guadagnò gran danari"), [...] si contrapponeva a quella di pittori come A. Belvedere, i quali, estranei al nuovo linguaggio, recuperavano del Milwaukee Art Center (Milwaukee, Wisconsin), vanno ricordati altri tre ignorati dipinti dell'artista recentemente esposti alla galleria ...
Leggi Tutto