DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Bambino fra quattro santi,oggi a Urbino nella Galleria nazionale delle Marche, realizzata fra il giugno Donatello (catal.), Museo naz. del Bargello, Firenze 1985, ad Ind.; Donatello e i suoi (catal.), Forte di Belvedere, Firenze 1986, pp.124, 147 ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] nel 1929, a cura di G. Grisolia, Marina di Belvedere 1985). Nel frattempo, il progressivo isolamento in cui versava Il personale di dipinti e incisioni presso la galleria La vetrina di T. Chiurazzi in via del Babuino che, così battezzata nel 1946 ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] e Paolo, documentata tra agosto e dicembre del 1524 (Frizzoni, 1906).
La patrona Gallerie italiane. R. Galleria Borghese (1926-27), in Saggi e ricerche, 1925-1928, I, Firenze 1967, pp. 265-366; W. Suida, Ein Masterwerk des Palma Vecchio, in Belvedere ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] con l'Arcangelo Raffaele che reca per mano Tobia (Torino, Galleria Sabauda) è opera di collaborazione con Piero da datarsi attorno al secondo la quale avrebbe disegnato il palazzo dei Belvedere a Roma.
Del 13 luglio 1494 è la già ricordata lettera da ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] del Bambino (Salisburgo, chiesa dei Francescani; Koller, 1999, fig. 15); due tavole frammentarie a Vienna, Österreichische Galerie Belvedere pp. 58-75; Id., Il catalogo della Galleria medievale austriaca con alcune osservazioni sulle opere tirolesi, ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] il bel modello in terracotta, che si conserva presso la Galleria Spada di Roma (Nava Cellini, 1982), fu venduto da commissionò una copia (oggi Parigi, Tuileries) del Nilo di Belvedere: dalla corrispondenza del direttore dell’Académie de France a Roma ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] morte.
Con Il coro di s. Antonio (Milano, Fondazione Cariplo, Gallerie d’Italia; Quinsac, 1982, n. 478), esposto a Brera nel reagì affittando il castello Belvedere con ambiziosi progetti di ristrutturazione.
Nell’estate del 1897 l’artista concepì ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] che si svolsero presso la galleria Pesaro di Milano, alla presenza delgallerista L. Pesaro, della Sarfatti, A. F., Milano 1925; E. Persico, Una mostra di A. F., in Belvedere, gennaio 1930; G. Nicodemi, A. F., in Emporium, LXXVIII (1933), pp. 2- ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] di Belvedere a Firenze. Nello stesso anno vennero avviati i lavori di costruzione della galleria degli , Milano 1970, pp. 440-444; H. Hager, F. Juvarra e il concorso di modelli del 1715 per la sagrestia di S. Pietro, Roma 1970, pp. 48 s.; E. Kieven, ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] al Belvedere di Napoli edito dal Mattino. Fu inoltre un accanito sostenitore della necessità di una Galleria d' R. Civiello, F. G., Latina 1977 (con bibl.); V. Corbi, La parola del passato nei dipinti di G., in Il Mattino, 30 dic. 1978; P. Ricci, ...
Leggi Tutto