BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] (oggi sala del re), tanto più architettonicamente congegnata che non quella del Rosso per la galleria, e poi ancora rilievo da quelle per il conclave del 1559, che prevedevano una sistemazione del cortile dei Belvedere, alla chiesa dei SS. Giovanni ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] tramite l’influenza diretta del nonno e del padre. Egli stesso raccontò il Padiglione d’Arte Contemporanea (PAC) della Galleria d’Arte Moderna a Milano (1947-54), (con Zanuso), i comparti residenziali Belvedere e Piana delle Fragole (con ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] metà del 1704, quando egli consegnò una Crocefissione con la Madonna, s. Giovanni e s. Carlo Borromeo (Firenze, Galleria degli decorazione ad affresco di villa Belvedere, residenza estiva nel bellunese del vescovo Giovanni Francesco Bembo, opera ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] , Da Spinello Aretino a Lorenzo Monaco, in Paragone, XVI (1965), 187, pp. 18-43; L. Marcucci, Gallerie nazionali di Firenze. I dipinti toscani del secolo XIV, Roma 1965, pp. 56-66; F. Zeri, Italian primitives at Messrs Wildenstein, in The Burlington ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] facciate di Polidoro da Caravaggio e le antichità in Belvedere, opere tutte peraltro rilevanti per il suo stile, studi per la decorazione del coro del duomo di Urbino, una grande Conversione di Saulo (Urbino, Galleria nazionale delle Marche), ritratti ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] con Mosè e il serpente in una stanza dei Belvedere, la sua carriera romana si interruppe improvvisamente: fu colpito ora in quella Galleria Nazionale.
In questo rame, trattandosi di un soggetto all'aria aperta, con la figura del santo in primo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] Belvedere nell’orto dei Pitti a Firenze, iniziata nello stesso anno. Disegni del M. e di Buontalenti furono incorporati al progetto del granduca Ferdinando I de’ Medici, conservato a Firenze, Galleria degli Uffizi (inv. 1890, n. 10304), alla sinistra ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] il palazzo delle Feste, il palazzo del Costume e il palazzo dei Cimeli, e architettura razionale allestita nei locali della Galleria di Pietro Maria Bardi in via aveva installato il proprio studio, un belvedere aperto attraverso tre bucature di sapore ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] l'incarico di scolpire una copia dell'Apollodel Belvedere per il re di Polonia Stanislao Augusto, che P. Paoletti, Catal. delle RR. Gallerie di Venezia, Venezia 1903, p. 209; A. De Rinaldis, Pinacoteca del Museo nazionale di Napoli, Napoli 1911 ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] circa), fratello di Clemente XI, che Della Valle ricordava «nella galleria di casa Albani» (1732, 1822, p. 319) e al copie in terracotta dell’Ercole Farnese, del Torso di Belvedere e dell’Apollo di Belvedere già nella collezione dell’abate Filippo ...
Leggi Tutto