• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Arti visive [146]
Biografie [131]
Archeologia [21]
Storia [16]
Geografia [10]
Strumenti del sapere [7]
Religioni [7]
Europa [6]
Architettura e urbanistica [5]
Musei mostre esposizioni [3]

NICCOLÒ di Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Tommaso Vinni Lucherini NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] 1927), pp. 273-287; H.D. Gronau, Neue Zuschreibungen an N. di T., in Belvedere, 1930, n. 17, pp. 95-98; Id., N. di T., in U. Thieme Pittura del Trecento in Napoli, Napoli 1947, pp. 98 s.; A.O. Quintavalle, Ricostruzione e riapertura della Galleria ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – GUGLIELMO DI GELLONE – GIOVANNI DEL BIONDO – FERDINANDO BOLOGNA – LUDOVICO DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ di Tommaso (2)
Mostra Tutti

CASANOVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Francesco Heinz Schöny Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] presso Mödling nei dintorni di Vienna. Un ritratto del C. è stato inciso da Giovanni Pauller (su di caccia (Salisburgo, Galleria Czernin); Caccia al ; A. Krafft, Verzeichniss der k. k. Gemälde-Galerie im Belvedere zu Wien, Wien 1837, p. 389 n. 17; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES COURTOIS – DENIS DIDEROT – GIUSEPPE II – CATERINA II – MASSONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANOVA, Francesco (2)
Mostra Tutti

PINTURICCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINTURICCHIO Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] R. Galleria Borghese). Queste pitture minute, accuratissime, eleganti, fanno pensare che, sull'esempio soprattutto del Caporali di quelli per Innocenzo VIII nell'appartamento detto di Belvedere in Vaticano. Invece è conservata la decorazione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTURICCHIO (2)
Mostra Tutti

PAGANI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGANI, Paolo Antonio Morassi Pittore, nato nella Valsolda probabilrmente nel 1661, morto a Milano nel 1716. Recatosi da giovane a Venezia, vi ebbe la prima educazione pittorica, divenendo poi pittore [...] d'una Maddalena documentata alla Galleria di Dresda, gli si assegnano: un S. Gerolamo alla Galleria Liechtenstein di Vienna, un lombarda del Seicento. Bibl.: H. Voss, P. P., in Belvedere, VIII (1929), pp. 41-53; G. Fiocco, La pittura veneziana del ' ... Leggi Tutto
TAGS: LIECHTENSTEIN – LENINGRADO – LOMBARDIA – ERMITAGE – VALSOLDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANI, Paolo (2)
Mostra Tutti

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] a "far grande", a eroizzare l'Uomo; il "torso di Belvedere", poi (1506) il Laocoonte lo poterono confermare a rendere più (Dresda, Galleria), in così piena conclusa armonia da attuare, anche in questo, nel modo più alto le qualità del Rinascimento. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

MICHELANGELO Buonarroti

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELANGELO Buonarroti Pietro Toesca Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] sua attività: diede il modello di una nuova scala al nicchione del cortile di Belvedere (1550) e per la facciata di un palazzo a Giulio (1874) non fu necessario metterla al coperto (Firenze, Galleria dell'Accademia). Quando ideò il David, M. non era ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELANGELO Buonarroti (7)
Mostra Tutti

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] delle stampe alla Galleria degli Uffizî dovuto del teatro; il muro di fondo poteva avere aperture o panneggi e recava, al disopra, un secondo vano che poteva servire da seconda scena. Questa strana costruzione era sormontata da una specie di belvedere ... Leggi Tutto

FORTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification) Mariano BORGATTI Renato BIASUTTI Federico PFISTER Plinio FRACCARO Romeo MELLA Carlo [...] (terebrae), i ripari mobili di graticci e tavole (plutei), le gallerie mobili coperte (vineae), le tettoie mobili (testudines, musculi) e fig. 32) e le mura a Santo Spirito e al Belvedere del Vaticano a Roma (1536 circa), di Antonio da Sangallo il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIFICAZIONE (3)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] maestri fiamminghi nella Galleria dell'Ermitage subì a Roma l'influenza del Canova e del Thorvaldsen. Ma il Belvedere di Charlottenburg, al Palazzo di marmo di Potsdam, al Palazzo del governo di Breslavia, all'Opera di Knobeldorff e alla Porta del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

PIETRE DURE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE DURE Filippo Rossi . Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] (tavolino per l'imperatore Rodolfo del 1617). Restano ancora in Firenze, alla Galleria Palatina e a quella degli Renaiss., Vienna 1929; H. Weigelt, Florent. Mosaik in Halbedelsteinen, in Belvedere, X (1931), p. 166 segg.; W. Kern, Italienische Marmor ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali