PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] degli scultori. Relative alla facciata occidentale di Notre-Dame erano anche le teste dei re, di dimensioni colossali, della galleria oggetti preziosi della seconda metà del secolo, come le valve dello specchio (Parigi, Louvre) di Luigi I d'Angiò (m. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] e alle armi, la tomba conteneva uno specchio di bronzo, 31 vasi (d'argilla, fossero stati inumati i capi delle antiche tribù nomadi degli Altai e i loro congiunti.
Il Kurgan 1 mura (spess. 4,5 m), con galleria interna di tiro e torri quadrangolari con ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] t a c o l o. - Il rilevante numero degli edifici destinati in R. antica agli spettacoli è spiegabile , in Art Bulletin, 1963.
(C. Bertelli)
MUSEI E GALLERIE DI ANTICHITÀ. (Per i musei Pontifici v. Vaticano).
I bronzi (statuine, specchi, ecc.) estremo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] lato S del dròmos, dinanzi alla tomba degli Spartani e ad un sepolcro monumentale presso la Musei di Berlino (v.).
Un'intera galleria è dedicata ai prodotti dell'Età del è anche una ricca serie di specchi con coperchi decorati con scene figurate, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , bastoni magici, manici di specchi, strumenti musicali; inoltre le che evidenziano le parti salienti dei corpi e degli abiti.
Il mondo del Nilo è anche alla . Solo i muri dell'ottagono e della galleria delle nicchie presentano pitture. Le pareti dell ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] che di aree paludose, di foreste a galleria e di pianure erbose. Gli occupanti vera e propria praticata negli ampi specchi d'acqua a ridosso dell'oceano foce del fiume Ob, che delimita al di là degli Urali la Penisola di Jamal, l'entroterra è piatto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] forse riferibili al culto degli antenati, mentre culti femminili sono testimoniati dalle "dee con specchio" e dalla menzione sec. a.C. da un possente muro di fortificazione a galleria lungo 5 km, ricostruito in età ellenistica e conservato quasi senza ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] dei sodali della famosa Accademia Romana degli Antiquari di Pomponio Leto. Ma le gallerie percorribili erano allora di breve i recipienti in bronzo fuso con manici a fungo, gli specchi con foro centrale, gli ornamenti per cuffie. Così, nelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] dei figli, o per le due grandi tombe "a galleria", una del re Xiao di Liang, l'altra della Qinling a sud-est di Chang'an. L'ordine degli 11 tumuli, da quello più orientale del IV imperatore attrezzo da pesca e 30 specchi di bronzo, tutti dello ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] hyonhwang-gwa munjejom [Situazione attuale e problematica degli studi sulle culture preistoriche], in Cheju-do più alta e complessa: una galleria di accesso conduce alla camera un sottile pugnale di bronzo, uno specchio, tre lance di bronzo, cinque ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...