Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di costruire gallerie sotterranee per specchi ustori nella saldatura dei metalli. Meritano di essere segnalati anche gli argani e i meccanismi a vite per piegare balestre nel verso di un foglio (446A) conservato al Gabinetto disegni e stampe degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] dei sodali della famosa Accademia Romana degli Antiquari di Pomponio Leto. Ma le gallerie percorribili erano allora di breve i recipienti in bronzo fuso con manici a fungo, gli specchi con foro centrale, gli ornamenti per cuffie. Così, nelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] dei figli, o per le due grandi tombe "a galleria", una del re Xiao di Liang, l'altra della Qinling a sud-est di Chang'an. L'ordine degli 11 tumuli, da quello più orientale del IV imperatore attrezzo da pesca e 30 specchi di bronzo, tutti dello ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] base di prontuari ad uso degli artisti e degli alchimisti medioevali. Non di falsificazione il Giove e Ganimede, oggi alla Galleria Nazionale di Arte Antica di Roma, caso, sempre esemplificando, di falsi specchi bronzei o argentei a valve incernierate, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] . Frequenti sono le deposizioni in corsi e specchi d'acqua di oggetti di pregio, soprattutto presso Manfredonia, lungo una stretta galleria che immette in un'ampia 1 maggio 1988), Sarzana 1994; Le pietre degli dei. Menhir e stele dell'età del Rame ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...