Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] ,78, Sn 4,01, Fe 0,05, Zn 0,10).
La civiltà degli Shang si riferisce a un periodo che copre anche in parte la dinastia Chou tendenza si manifesta in numerosi specchi ornati a rilievo con effigi a ciascun piano è una galleria ornata di balaustra.
Gli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] tratti occidentali. Nella Galleria Dipinta sono raffigurati sulle e il blu. La pietra, il calcare grigio degli Zagros, fu usata per la decorazione dei palazzi i sovrani sasanidi; le rive di questi specchi d'acqua erano a volte delimitate da ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] crisi esistenziale profonda che si vuole al contempo come lo specchio della crisi della razionalità e della modernità europee e musei, nelle collezioni, nelle gallerie di esposizione, dovrebbe, secondo l'ottica degli organizzatori di tali luoghi ed ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] le ricerche ed ha pubblicato i risultati degli scavi condotti tra il 1940 ed il tombe sono stati trovati anche specchi di ossidiana, cestini con ed una lunghezza di m 18,85; all'interno una galleria ampia 3,50 m correva su tre lati. Immediatamente a ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] alle tessere ritagliate forti riflessi simili a specchi. Le tessere a foglia d'oro o . dell'atrio della Grande moschea di Damasco, degli inizi del sec. 8°; nell'arco del bema un angolo particolarmente buio della galleria nella stessa chiesa, raggiunge ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] base di prontuari ad uso degli artisti e degli alchimisti medioevali. Non di falsificazione il Giove e Ganimede, oggi alla Galleria Nazionale di Arte Antica di Roma, caso, sempre esemplificando, di falsi specchi bronzei o argentei a valve incernierate, ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] : dapprima N. appare come coppiera nella cerchia degli dèi e può stare accanto a Zeus ed , ci è tramandato da statuette del Vaticano, Galleria dei Candelabri n. 9, e del Louvre. di Lisippo, che invece si specchiava nello scudo di Ares. Allo stesso ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] (1744-1817) aveva aggiunto una galleria, che fu detta "Logge di giovane giacente. Fra i circa 30 specchi etruschi con incisioni, vi sono anche esemplari possono riferirsi al V-VI sec. le ceramiche degli scavi di Tali-Barz (nei pressi di Samarcanda), ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] stato inserito in un programma di recupero alla fine degli anni Novanta; gli scavi, iniziati pochi anni dopo ricchezza dei bassorilievi della galleria circolare, che qui fanno divinizzati: vasi d'oro e argento, specchi con supporti di oro, lettighe, ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] riservato del rito. Uno è in fondo a Via degli Augustali, l'altro fuori la Porta Marina, e ambedue con la tipica tecnica laterizia a specchi di reticolato, sull'asse del nuovo bronzi e oggetti minori e una galleria per pitture e mosaici. Un Antiquario ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...