OLIVOTTO, Germano
Francesco Franco
OLIVOTTO, Germano. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1935, da Pompeo e da Elena Zambenedetti.
Compì gli studi di medicina a Padova, alla metà degli anni Sessanta, e [...] di riflessione dell’acciaio lucidato a specchio.
In Struttura n. 8/3 di neon posizionati sui rami degli alberi al parco del Valentino Annunciata), Milano 1971, pp. n.n.; G. O. (catal., galleria del Naviglio), Milano 1975, pp. n.n.; Intervista a G. ...
Leggi Tutto
BUTTAZZONI, Antonio
Maria Walcher
Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] uffici dotato di una galleria a crociera coperta in , n. 4, eretta nel 1839; palazzo Stratti (caffè Specchi) in passo di Piazza, n. 1, su progetto del
Bibl.: G. Righetti, Cenni storici biografici… degli artisti e ingegneri di Trieste, Trieste 1865, ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] gli affreschi del monastero di Tor de' Specchi a Roma, ai quali è stilisticamente affine Museo Civico di Pesaro, la Madonna degli Uditori di Rota della Pinac. Vaticana, i ss. Paolo e Francesco della Galleria Nazionale romana, firmata e proveniente ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...