NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] quadro nel mezzo della volta del gabinetto degli spechij con sei figure intiere, et Gabinetto della volta a specchi, di chiara impronta veneta, XIX (1965), pp. 180 s.; N. Gabrielli, Galleria Sabauda. Maestri italiani, Torino 1971, pp. 180-182; F. ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] nel farsi ritrattare, per aggiungere le loro immagini alle galleriedegli avi. Spesso i loro sembianti dovevano figurare come di specchi. Ranzoni seguiva febbrilmente nei volti e negli incarnati sensuali, nel riverbero dei tessuti degli abiti ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] . Cecilia a Pisa e il S. Girolamo ora nella Galleria Doria Pamphilj a Roma (Capresi Gambelli, 1980, p. aveva avuto un figlio da Rinaldo Specchi, e il 16 giugno venne di Angeli nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Siena, detta del Santuccio (Cioni ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] autoritratto è conservato nella serie degli Uffizi. Nel 1708 fu , in Id. - M.L. Vicini, La galleria di Palazzo Spada. Genesi e storia di una collezione 146-155; C. Tempesta, Arte a Tor de’ Specchi, in Francesca Romana: la santa, il monastero e ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] pp. 578 s.; C. Barbieri - C. Prete, La Galleria di Palazzo Bonaccorsi a Macerata: note documentarie sulla committenza e su Francesca Romana sul portale di Tor de’ Specchi e le strategie celebrative degli Olivetani tra Fori e Campidoglio, in La ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] pittura ad imitazione degli arazzi antichi, alla pittura sul vetro e sugli specchi», mentre Giacinto , Milano 1991, pp. 996 s.; S. Gnisci, in Catalogo generale della Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea di Roma, I, Roma 1995, pp. ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] notizia coeva, l’antiporta del primo volume degli Annales Ordinis Praedicatorum per i tipi dei Pagliarini , 1966, p. 31) seguì una galleria di ritratti di familiari e antenati, ripresi illusionista era capace. Erano specchi rotti, statue mutilate, ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] Alcune sue opere sono in collezioni pubbliche: la Galleria d’arte moderna di Milano conserva un Falco giocoliere Cuozzo, Specchi dei tempi. Le arti grafiche a Napoli tra le due guerre, ibid., p. 101; A. Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] anni del Settecento palazzo Verospi fu restaurato dall'architetto A. Specchi, protetto degli Albani): è quindi possibile che il M. sia stato presentato ai possessori della Galleria armonica dal cardinal Giovanni Francesco Albani.
Quando quest'ultimo ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] moderna, 2009) più una ricca galleria di ritratti di attori e , Torino 1970; G.R. Morteo, Il teatro: specchi e miti di una città, in Torino tra le culturali e critica teatrale: note sulle riviste italiane degli anni ’50, in Quaderni di Teatro, II ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...