CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] mentre il treno passa in galleria), si appoggiano divagazioni di grande A. G. Bragaglia, per il teatro degli Indipendenti. Nello stesso anno il C. mi porta fortuna, Milano 1975, poi in Id., Sugli specchi, Milano 1985, pp. 271-279; G. Bezzola, L ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] galleria Vittorio Emanuele, attuato con l'arretramento del fronte del negozio, mentre un sistema di specchi e civiltà della macchina, Roma 1969, p. 150; I. Lupi-U. Riva, Ildesign degli architetti, in Zodiac, 1970, n. 20, pp. 119-127; Milano 70/70, ( ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] "Amatori e cultori" nel marzo 1930).
Entrato nell'ambiente degli artisti romani ("quella fu la grande stagione dell'amicizia", scriverà Cometa.
Il 15 apr. 1935 la galleria, nella piazzetta di Tor de' Specchi, di fianco al palazzo Pecci in piazza ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Mar) sul sarcofago, negli specchi del quale due bassorilievi magi attribuitogli (Torino, Galleria Sabauda). Ancora da mettere 273-278; A. Zorzi, Venezia scomparsa, II, Repertorio degli edifici distrutti, alterati o manomessi, Milano 1972, pp. 393 ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] 1696-97 e ancora- nel 1722, con Alessandro Specchi, il C. è documentato come stimatore di lavori dell'edificio, la galleria è aperta da 48; 46 A, f. 223; G. M. Crescimbeni, Storiadell'Accad. degli Arcadi in Roma, Roma 1717, pp. 27-32; L. Pascoli, Vite ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] e celebrata serie dei quattro grandi specchi dipinti dal M. intorno al 1660 per la galleria del palazzo Colonna, ancora in in Laterano; il proprio monumento funebre in S. Maria degli Angeli, eseguito nel 1704 da Francesco Moratti), e assunse un ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] e collocato nella galleria del Belvedere con grandissimo plauso degli artisti viennesi, Gozzoli - F. Mazzocca, Milano 1983; U. Eco, Della cattiva pittura, in Sugli specchi e altri saggi, Milano 1985, pp. 73-77; F. Mazzocca, Un singolare ritratto d ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] ), in dipinti del M. come La strage degli innocenti (Amsterdam, Museo nazionale), S. Ambrogio in un giardino d'Albaro (Genova, Galleria di Palazzo Bianco), che ritrae gli scrofa della lussuria e circondata da specchi simbolo di vanità, esprime un ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] nel 1815, che vedeva nelle così dette patere sacrificali gli specchi mistici manubriati su cui si era largamente documentato. Sui degli antichi popoli, 4 voll., Poligrafia fiesolana, 1835-37). Altra opera di grande impegno tipografico fu la Galleria ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] , Museo fiorentino, IV, Firenze 1762, pp. 59-69; Serie degli uomini i più illustri nella pittura, scultura e architettura, X, Firenze 312, 376, 416, 429, 467; M. Gregori, Gli specchi della Galleria Riccardi, in Paragone, XXIII (1972), 267, pp. 74 ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...