BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] altari laterali (1743), e gli ultimi lavori nella chiesa di corte vennero effettuati nel 1744. Il soffitto del gabinetto deglispecchi è del 1741, la galleria del 1743-44, nel 1744 ebbero inizio i lavori per la Sala bianca e per lo scalone principale ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] due cataloghi delle sculture conservate nella Galleriadegli Uffizi: Galleriadegli Uffizi. Le sculture, I-II, Qui vanno ricordati i suoi lavori giovanili e pionieristici sugli specchi (Gli specchi etruschi figurati, in Studi etruschi, XIX [1946-47], ...
Leggi Tutto
MORANDI, Gino
Francesco Santaniello
MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] Cavallino di Venezia e Artisti spaziali alla galleria Casanova di Trieste. Tuttavia l’adesione ufficiale al gruppo avvenne nel settembre 1953, al termine della Mostra spaziale presso la sala degliSpecchi di Ca’ Giustinian, quando firmò il manifesto ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] festoni, i mazzi di fiori e gli uccelli che decoravano gli specchi della galleria e delle due sale contigue (Arch. di Stato di Roma, Notai su un'iscrizione sono le decorazioni della casina degliSpecchi di Soriano nel Cimino, capolavoro tra le opere ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] fu distrutto nel 1849).
Nel nuovo braccio della galleria delle Statue l’artista sviluppò un complesso programma la tela Apollo consegna Esculapio al centauro Chirone per la sala degliSpecchi di palazzo Altieri.
Nel 1796 ritornò a Cavalese e vi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] (comune di Crespellano), dove Rossi eseguì nella galleria al piano terra una statua in stucco raffigurante Flora terracotta, facciata di palazzo Bianchetti, 1787; stucchi nella sala degliSpecchi, palazzo Gnudi, 1789-90; Reliquiario di s. Ilario, ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] , che si avvicina a quella del successivo gabinetto deglispecchi del palazzo Doria d'Angri.
Per quanto riguarda accordo con le decorazioni alle pareti e sulle porte della galleria, il cui pavimento era costituito da frammenti provenienti, ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] a disegnare le statue e i quadri più notevoli della Galleriadegli Uffizi, acquistando pratica nel campo che fu in seguito quello Corsini che seguiva al volume del 1699 di Alessandro Specchi sui monumenti esistenti a Roma sotto Innocenzo XII. Nel ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] ); l'affiresco con gli Dei dell'Olimpo e la Gigantomachia dipinto nel 1716 sul soffitto della galleria orientale deglispecchi; l'affresco del 1717 sul soffitto dei "padiglione orientale", rappresentante una architettura illusionistica con le figure ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Vittorio Amedeo Gaetano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Scipione e di Marianna Caretti, nacque a Torino intorno al 1730. La data di nascita viene stabilita sulla base dell'atto di morte [...] . Alla Galleria Sabauda si trova un probabile Autontratto col mappamondo, databile agli anni '60 (N. Gabrielli, La Gall. Sabauda, Maestri italiani, Torino 1971, fig. 487).
In palazzo Chiablese a Torino restano, nella saletta deglispecchi, quattro ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...