GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] Testamento circolanti come "Bibbie dei poveri" o "specchi della salvezza umana", che propongono la conciliante analogia e incorruttibile. Ma le due tavole di G. (Firenze, Galleriadegli Uffizi, 1500-01) col rarissimo episodio di Mosè bambino alla ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] encausti eseguiti sotto la direzione di Unterperger a imitazione delle logge di Raffaello per la galleria dell'Ermitage (sala degliSpecchi) allestita da G. Quarenghi. Nel 1789, anno in cui si recò a Bologna perché eletto accademico della Clementina ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] Clemente XIV, per il quale eseguì "l'arme" (1772) nella galleria delle Statue e il restauro della Capra Amaltea (1773), poi con Altieri: qui intervenne sulle colonne in porfido della sala degliSpecchi; intagliò le mostre in marmo - di cui fu ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] progettò la decorazione di un ambiente chiamato "boudoir degliSpecchi" con piccoli ritratti "all'antica" (pastelli e ad indicem; M.C. Bonagura, Disegni romani di figura. 1800-1870 (catal., Galleria C. Virgilio), pp. 35 s., figg. 37, 76; A. Negro, ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] dalla sua partecipazione, tra il 1690 e il 1691, con Anton Domenico Gabbiani e Bartolomeo Bimbi, alla decorazione deglispecchi della Galleria Riccardi (Gregori, 1972). Su tre di essi Reschi eseguì, con perizia di specialista, uccelli palustri in un ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] affreschi di Cermisco, poi con mano più matura quella della galleria di Giunone, nella quale la figura del Visconti vecchio accolto un cenno particolare il grande dipinto sulla volta del salone deglispecchi con Il carro del Sole e le Ore, nel quale ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] due anni dopo ebbe luogo la personale alla galleria milanese Barbaroux, dove l’artista espose in 9, 68, 81-83; F. Castellani, Una ventina di “spaziali” nella Sala degliSpecchi, in Il Gazzettino, 10 settembre 1953; L., Vetri e dipinti di V., in ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] nel presente la memoria e l’impronta del passato. Parte dei Trofei fu presentata nel 1962 alla galleria L’Obelisco; molti degliSpecchi più significativi furono esposti nel 1966 in una personale allestita alla XXXIII Biennale di Venezia.
Cesare ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] (Bode, 1910, n. 112) e il Busto di ignoto nella Galleria Estense di Modena (Meesters van het brons der Italiaanse Renaissance, catal del palazzo del giardino di Sabbioneta: le sale di Marte, degliSpecchi e di Enea oltre che i rilievi, i paesaggi e i ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] gennaio 1822, il Trionfo di Scipione nel salone degliSpecchi, Fetonte che domanda di poter condurre il carro del Sole nella camera rosa e il Trionfo di Bacco e Arianna nella cupola centrale della galleria. In quest’ultima opera mostra senza dubbio ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...