COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] ); l'affiresco con gli Dei dell'Olimpo e la Gigantomachia dipinto nel 1716 sul soffitto della galleria orientale deglispecchi; l'affresco del 1717 sul soffitto dei "padiglione orientale", rappresentante una architettura illusionistica con le figure ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Vittorio Amedeo Gaetano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Scipione e di Marianna Caretti, nacque a Torino intorno al 1730. La data di nascita viene stabilita sulla base dell'atto di morte [...] . Alla Galleria Sabauda si trova un probabile Autontratto col mappamondo, databile agli anni '60 (N. Gabrielli, La Gall. Sabauda, Maestri italiani, Torino 1971, fig. 487).
In palazzo Chiablese a Torino restano, nella saletta deglispecchi, quattro ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] ritrassero anche la vita e i volti degli umili pescatori di New Haven. In Italia ha lasciato inoltre una interminabile galleria di ritratti di celebrità della l’obiettivo, è riflessa a 90° da uno specchio. Le macchine più diffuse nel settore della f. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Nell’Eifel sono presenti specchi lacustri tondeggianti, occupanti . entrò in una fase nuova quando la gestione degli affari interni ed esteri della Prussia fu affidata (1862 A. Macke ecc., e, a Berlino, la galleria Der Sturm di H. Walden che, con la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] più rigida e gretta con il sopravvento degli ‘zelanti’ e con la successione al trono Nel 1654 Pietro da Cortona dipinge la Galleria in Palazzo Pamphili.
Durante il pontificato scalinata della Trinità dei Monti di A. Specchi e F. De Sanctis (1721-25). ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] da corsi d’acqua o da specchi lacustri con opere di presa (➔). Il sezione chiusa con tubazioni di grande diametro, anche in galleria e a volte in pressione, come, per es., pij sono numeri non negativi e la somma degli elementi di una riga di Γ è 1 ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] colossale piattaforma circondata di mura; degli edifici in calcare si sono conservate su un cortile a loggiati con fontane e specchi d’acqua – non ha all’esterno altra allineati lungo il perimetro esterno, e galleria di disimpegno sul cortile). Schema ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 'area alternativa di gallerie, che fra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli Ottanta avrebbe eguagliato al costruttivismo, fotografava elaborati assemblaggi di materiali industriali e specchi: lo spazio, le dimensioni e anche il numero dei ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] ambiente ricoperto di specchi in cui lo spettatore ): Brecht si formò come chimico alla fine degli anni Quaranta e poi, dedicatosi a studi sul Modello di banca dati per un museo. I dipinti della Galleria Spada in Roma, a cura di B. Montevecchi, S. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] rapporto non solo con i due specchi marini, ma anche con la Agricoltura, foreste e pesca assorbono più della metà degli abitanti (57% nel 1920); un quarto le pianta rettangolare sopra una cripta, con gallerie aperte e decorata con rozzi medaglioni ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...