BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] di bronzo dell'Epoca Han e quattro specchi bronzei si trovano ugualmente nella Collezione.
Museo d'Arte e riunite nella Galleria del Castello di Monbijou in di Celle e di Wiesbaden. La maggior parte degli oggetti conservati nei magazzini si è salvata. ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] . a. C. nei manici o sostegni di specchi di bronzo e in oggetti simili di terracotta.
Una dove essi danno il nome a una Galleria, parte all'estero: Louvre, ecc.) da uno dei rilievi del monumento sepolcrale degli Haterii, al Museo Lateranense
Nel tardo ...
Leggi Tutto
OLIVOTTO, Germano
Francesco Franco
OLIVOTTO, Germano. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1935, da Pompeo e da Elena Zambenedetti.
Compì gli studi di medicina a Padova, alla metà degli anni Sessanta, e [...] di riflessione dell’acciaio lucidato a specchio.
In Struttura n. 8/3 di neon posizionati sui rami degli alberi al parco del Valentino Annunciata), Milano 1971, pp. n.n.; G. O. (catal., galleria del Naviglio), Milano 1975, pp. n.n.; Intervista a G. ...
Leggi Tutto
BUTTAZZONI, Antonio
Maria Walcher
Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] uffici dotato di una galleria a crociera coperta in , n. 4, eretta nel 1839; palazzo Stratti (caffè Specchi) in passo di Piazza, n. 1, su progetto del
Bibl.: G. Righetti, Cenni storici biografici… degli artisti e ingegneri di Trieste, Trieste 1865, ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] gli affreschi del monastero di Tor de' Specchi a Roma, ai quali è stilisticamente affine Museo Civico di Pesaro, la Madonna degli Uditori di Rota della Pinac. Vaticana, i ss. Paolo e Francesco della Galleria Nazionale romana, firmata e proveniente ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
G. Cressedi
INGHIRAMI, Francesco. − Erudito, studioso di antichità etrusche, nato a Volterra nel 1772 e morto a Firenze il 17 maggio 1846. Nel 1785 frequentò la scuola di guerra [...] 23) sono descritte urne; nel secondo (1824) specchi, nel terzo (1825) bronzi, nel quarto ( 1826) contiene gli indici. Altre opere sono: Degli antichi vasi fittili sepolcrali (I 824); Pitture (2~ edizione 1852-56); Galleria omerica, in due volumi (1827 ...
Leggi Tutto
Hein, Jeppe
Hein, Jeppe. – Artista danese (n. Copenaghen 1974). Ha studiato alla Royal Danish academy of arts (1997) di Copenaghen e poi alla Städel Hochschule für Bildende Künste (1999) di Francoforte. [...] , dell’arte minimalista e concettuale degli anni Settanta del 20° secolo, ), un muro che cammina per la stanza della galleria; la serie di cubi come Shaking cube e water pavilion (2007); la serie con gli specchi mobili come Mirror wall (2009) e Two ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...