CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] dell'Oblate di Torre de' Specchi..., stampato a Roma presso Angelo C. nelle incisioni della Galleria Giustiniana (Roma 1631) del genovesi..., Genova 1768, p. 161; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagl., Siena 1771, I, pp. 311 s.;K. H. von ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] , di un laboratorio di specchi e affmi, di uno collaborò col Basile e con la deputazione della Civica galleria d'arte moderna di Palermo per l'acquisto di opere '30), e quindi la crescita degli impegni imprenditoriali, allontanarono il D. ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] partecipò, alla galleria d'arte ibid., n. 2, pp. 10 s.; M. Sulzbachner, Il compito degli scenografi, ibid., n. 5, p. 32; F. Bellonzi, Le 4 marzo 1967; Auledo, Cinque balletti all'Opera, in Lo Specchio, 5 marzo 1967; E. Pozzi, Ciao Rudy, in Sipario, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] vedrà quasi sempre presente in seguito, a eccezione degli anni 1913, 1915, 1918-19, 1924, Gesù giovinetto (1965). Sugli specchi anteriori dei due pulpiti della chiesa mentre un Cristo lavoratore è ad Assisi (Galleria d'arte sacra).
Fonti e Bibl.: Necr ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] , prove pratiche di costruzione di specchi ustori e di strumenti di ottica la nominava erede della sua galleria indicandola quale ultimo termine Rovetta, Milano 2010, pp. 31-33 (per la schedatura degli oggetti pp. 29-132); A. Squizzato, Tra arte e ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] astronomici e Vita e opere degli astronomi: dai primitivi a astronomia: "www.bo.astro.it/biblio/archives/galleria/hornbib.html", a cura di M. elenco, Firenze 1997, s.v.; G. H. d'A. e lo specchio a tasselli, a cura di M. Zuccoli - F. Bonoli, Bologna ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] una collezione privata (Galleria nazionale d'arte antica…).
Nella cappella del coro del monastero di Tor de' Specchi il G. affrescò, spesso metallica, illuminata da un abile "uso dei cangianti e degli effetti serici anche dorati" (ibid., p. 131).
Nel ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] di Turan. Nel più antico di questi specchi (al Museo dell'Ermitage) è avvertibile caccia davanti alla riluttante Afrodite. Un episodio grazioso degli amori della dea e del giovinetto è ripetuto anch , Museo Chiaramonti, Galleria Lapidaria dei Musei ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] ad esempio, aveva raffigurato C. nella Lesche degli Cnidi a Delfi (Paus., x, 26, Berlino, il noto rilievo marmoreo della Galleria Borghese a Roma, un rozzo del museo di Arles, Arch. Zeitung, 1873.
Specchi graffiti: E. Gerhard, Etr. Spiegel, tav. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] ' Rossi e illustrato da A. Specchi. Anche F. Aquila partecipò all'impresa editoriale dello Specchi e, sempre col F., firmò Le azioni gloriose degli uomini illustri fiorentini espresse con i loro ritratti nelle volte della Real Galleria di Toscana: il ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...