Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] queste differenze, risulta che l'Argentina è uno degli stati più estesi del mondo, poiché tra dagli altri.
Taluni finiscono in specchi d'acqua permanenti, per quanto intorno erano gli ordini di palchi e la galleria per le signore, e in mezzo, nella ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] .
Il colore di questi specchi d'acqua (misurato sulla È pure questa la zona della coltura del gelso e degli alberi da frutta, ma il ciliegio raggiunge nel Comelico ai 700 metri, ma in compenso ha una galleria di ben 20 chilometri. In Austria si ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] secche (2), i prodotti di gomma (8,5). Degli articoli tessili ricordiamo i tessuti di cotone, di lana, di variopinte, scacciamosche e piccoli specchi ovali o triangolari di pirite quadri si conservano alcuni nella galleria della Scuola di belle arti ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e far volteggiare l'arma, è più piccolo degli altri. La bola ha per primo fine di chas-chastiaus (torri a più piani con una galleria, un gatto, nella parte inferiore) de nuit ; donde il nome di "corazza a specchi". I bracciali, a forma di manopola, ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] siano esse piovane, sorgive o di corsi di acque, in specchi più o meno vasti e profondi, è favorito dalla poca , prima che la città cadesse in potere degli Israeliti, avevano scavato la galleria che assicurava l'accesso alla fonte: Ezechia ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] oro dal 38% scende al 7%.
Ma le emissioni degli anni di guerra e del periodo 1918-21, sono vantaggio di poter disporre al primo piano una galleria intorno al salone per il pubblico, la per mezzo di un giuoco di specchi posti nei varî suoi rami.
Alla ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] conveniente costruire un'unica galleria di raccolta. La sua lunghezza dipende da quella degli strati trasudanti: in abitante vien data dalla
Di seguito è opportuno redigere un terzo specchio ove, sulla base del percorso più breve delle acque, con ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Uebi Scebeli e basso Fafan, tra la zona degli Ogadēn Abdalla e degli Sciaveli a monte di Barre, fino a valle sono però numerosi i piccoli specchi d'acqua d'origine carsica e occupata in parte da fooreste a galleria lungo le sponde dei fiumi, in parte ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] la manipolazione e la sistemazione delle merci; altezza degli scantinati m. 3; solai calcolati per sovraccarichi da Alessandria. Esso viene sistemato nello specchio d'acqua fra la lingua di terra lo scavo di una galleria artificiale, unito direttamente ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] it., 1961) e nei frammenti postumi di M. Lowry, il gioco di specchi dell'Alexandria quartet (1956-60; trad. it., 1959-62) di L. Durrell pop. Soprattutto nelle gallerie dell'East End di Londra si raccoglie la maggior parte degli artisti che rifuggono ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...