BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] semplicità primitiva dello spirito", come giustificherà più tardi (conferenza alla galleriad'arte Bragaglia, in L'ardito, 1º genn. 1921, e tutela dell'arte antica e moderna"; per "infittire le maglie della rete protettiva" delle cose d'arte, ma ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] a Roma, presso l'Arch. centrale dello Stato, il Museo centrale del Risorgimento, la Galleria naz. d'artemoderna, l'Arch. storico del Grande Oriente d'Italia. Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario pol. centrale, b. 2016; Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia veneziana, ora estinta, forse di origine marchigiana. Nota a Venezia al principio del sec. 13º, fu tra le famiglie comprese nella serrata del Maggior Consiglio (1297). Tra i membri più [...] Turchi (ora Museo Orientale a Ca' P.), al palazzo P. (B. Longhena) sul Canal Grande (ora sede della Galleria internazionale d'artemoderna) e ad altri palazzi veneziani. Nella celebre pala P. del Tiziano, ai Frari, sono ritratti varî personaggi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] . “Istudio, diligenza et amorevole fatica”, a cura di A. Cecchi et al., catalogo della mostra, Arezzo, Galleria comunale d’Artemoderna e contemporanea, Milano 2011.
E. Carrara, Genealogie dipinte di casa Medici. Vasari, lo “Zibaldone” e Palazzo ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] stesso in proprietà della città di Torino e sono ora conservate presso la Galleria civica d'artemoderna.
Se la rilevante massa dei lavori del D. non crea problemi di cronologia, essendo frequentemente datata, essa oppone difficoltà quando si voglia ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Si formano, nel corso del Seicento, generi prosastici di tipo moderno; l’elemento della narratio diventa visibile in opere diverse per dell’arte ufficiale dalla sua fondazione (1947), ha perso d’influenza. In numerose galleried’arte municipali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , anche se a ogni passo un soffio di modernità tende a superarli.
Negli stessi anni l’opera Misericordia, 1897) e dell’ampia galleria degli Episodios nacionales (5 serie Palomino (più importante come scrittore d’arte), riempiva soffitti e volte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] anima di un nuovo spirito ogni forma d’arte. L’Italia, la sua civiltà e de Montesquieu è il più grande artigiano dello spirito moderno, lucido e attento osservatore del suo tempo ( nel 1941 avevano esposto alla galleria Braun di Parigi definendosi ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] le sponde dei grandi fiumi (foresta a galleria), e verso S lungo le coste marine che ha preceduto H. sapiens anatomicamente moderno, rinvenuto in Etiopia nel sito di Omo di questa funzione rituale dell’opera d’arte è un intenso simbolismo, che a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] arborata) e, lungo i fiumi, dalla foresta a galleria; nel N, infine, scompaiono gli alberi, fatta la salvaguardia della patria.
L’artemoderna in N. si fonda sulla E. Maxwell Fry con J.B. Drew; L. Drake e D. Lasdun; J.E.K. Harrison e J. Cubitt ecc.), ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...