PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] , dove si trovano altri tre oli di Praga: Rive del Ticino, Tramonto e Le sorelline (cfr. L. Caramel - C. Pirovano, Galleriad’artemoderna. Opere dell’Ottocento. N-Z, Milano 1975, pp. 661 s., e tavv. 2089-2092).
Oltre che pittore, Praga fu critico ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] da opere letterarie di Dante Alighieri e W. Shakespeare, quali Il conte Ugolino e Romeo e Giulietta (Ibid., Galleriad’artemoderna) che riflette, nell’accentuazione teatrale, tipiche istanze del gusto troubadour (Natale, 1993, p. 96). Tra il 1831 e ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] che decorava il sipario del teatro A. Doria, ora distrutta, ma di cui si conserva il bozzetto nella Civica Galleriad'artemoderna di Genova-Nervi, o il Colombo in catene del 1863 circa (Genova, Palazzo Rosso).
L'apertura alle novità linguistiche ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] in numerose collezioni private italiane e straniere e presso alcuni musei europei, fra cui il Kunsthaus di Zurigo, la Galleriad'artemoderna di Milano, il Gabinetto nazionale delle stampe di Roma.
Fonti e Bibl.: Oltre ai catal. delle mostre cit. all ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] però a nuovi stimoli tardoromantici, con la Signora di Monza e con la Cleopatra, del 1868, entrambe replicate anche più tardi (Galleried'artemoderna di Milano e di Torino).
Nel 1864 con un breve viaggio a Firenze e a Roma il B. tese ad allargare i ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] eseguiti tra il 1882 e il 1883.
I più noti di essi, La femme aux pompons (Milano, Galleriad'artemoderna), Giornata d'inverno (Barletta, Galleria De Nittis), Caffè in veranda (coll. priv., ripr. in Pittaluga-Piceni, 1963, tav. LIX), Sarah Bernhardt ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] sindacale di Forlì, alla Mostra dell’incisione italiana moderna di Firenze, e fu premiato con medaglia d’argento alla II Mostra d’arte sacra di Roma. Sempre nel 1932 la Galleriad’artemoderna di Firenze acquistò la litografia a colori Le grazie ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] all'Esposizione nazionale di Roma del 1893, e quella, intitolata Marina di Napoli, premiata all'Esposizione di Firenze del 1896-97 (Firenze, Galleriad'artemoderna). Lo stesso tema ritorna in una tela di vaste proporzioni che ottenne la medaglia ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] condizioni locali... e nell'ultimo anno tiro a segno obbligatorio".
Al B. si deve l'istituzione della Galleriad'artemoderna e d'aver progettato la sistemazione della Passeggiata archeologica; in generale il B. si propose di rivalutare il patrimonio ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] antologica a Parigi, nelle sale del Grand Palais.
Morì a Venezia il 25 maggio 2005.
Una importante mostra su Mušič è stata organizzata dalla Galleriad'artemoderna di Lubiana nell'autunno 2009.
Fonti e Bibl.: F. de Pisis, Z. M. (catal., Piccola ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...