RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] e giallo.
Nel 1943 nacque la figlia Maria Barbara e nello stesso anno Radice tenne una personale alla Galleriad’artemoderna di Milano, esponendo inoltre alla IV Quadriennale di Roma (Crollo e Allarme). Il Ritratto del radiologo Giulio Spagnoli ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] le mani".
Gran parte della sua produzione è andata dispersa. Oltre i dipinti già citati, ricordiamo: Capri (Firenze, Galleriad'artemoderna), Colazione in giardino (Napoli, Museo di S. Martino), Berretto rosso (pubbl. in Ricci-Piceni-Autiello, 1963 ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] a Firenze il 24 giugno 1945 dopo una lunga malattia.
Un Autoritratto del G. del 1920 si trova presso la Galleriad'artemoderna di Palazzo Pitti a Firenze, dove si conserva anche il Ritratto di G. Papini eseguito dall'artista nella prima metà degli ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] p. 3, figg. 13-14; Egisto Sarri 1837-1901 (catal., Figline Valdarno), a cura di M. Bucci, Firenze 2000; C. Toti, in Galleriad’artemoderna di Palazzo Pitti. Catalogo generale, t. 2., G-Z, a cura di C. Sisi - A. Salvadori, Livorno 2008, pp. 1677-1679 ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] Hernández Gómez, La tradició clàssica en la decoració de residències a Maó, Maó 2002, pp. 39 s.; F. Leone, in Galleriad'artemoderna di Palermo. Catalogo delle opere, a cura di F. Mazzocca - G. Barbera - A. Purpura, Cinisello Balsamo 2007, pp. 102 s ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] dell’Associazione artistica internazionale con il Ritratto di Franco Spada in marmo, acquistato dal Comune (Roma, Galleriad’ArteModerna di Roma capitale). Sicuro delle sue capacità, partecipò anche al concorso per il monumento-ossario al fante ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] e mostre ne hanno rinnovato il ricordo, restituendolo al quadro dell’arte italiana del suo tempo.
Alcune sue opere sono in collezioni pubbliche: la Galleriad’artemoderna di Milano conserva un Falco giocoliere, Palazzo Pitti a Firenze custodisce ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] per l'elaborazione di tavole fotoincise. Nel 1903, utilizzando il nuovo sistema tricromo, i D. iniziarono la pubblicazione a dispense di un'opera dal titolo La Galleriad'artemoderna in Roma che aveva la finalità di portare a conoscenza del grosso ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] ma anche allo spirito logico di Cézanne, come testimoniano le due opere, entrambe intitolate Natura morta, della Civica Galleriad'artemoderna di Milano.
Intanto, nell'inverno 1924-25, il gruppo era stato nuovamente costituito dalla Sarfatti, ma su ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] di L. T. e l’iconografia dannunziana de La nave, pp. 39-49); Carteggi e disegni di macchiaioli. La raccolta Fedi della Galleriad’artemoderna, a cura di C. Palma, Livorno 2010, pp. 122 s.; I Tommasi: pittori in Toscana dopo la macchia (catal ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...