MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] di Roma (in situ). Nel 1906 presentò all’Esposizione della Società di belle arti di Milano Il morticino (Milano, Galleriad’artemoderna), opera che ripropose alla Permanente del 1910.
Proseguiva intanto l’impegno del M. in ambito didattico: dal 1902 ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] opere. E fu grazie al suo impegno se nel 1924 fu trovata in palazzo Pitti la sede appropriata per la nuova Galleriad’artemoderna, che ebbe il suo primo direttore nell’amico Tarchiani.
Il 13 dicembre 1913 il suo alto senso di responsabilità lo portò ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] di San Francisco.
Il G. morì il 4 ag. 1920 a Milano, dopo aver predisposto il lascito alla Galleriad'artemoderna di Milano della propria collezione d'arte.
Fonti e Bibl.: T. Fiori, Archivi del divisionismo, Roma 1968, ad indicem; A.-P. Quinsac, La ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] fotograficamente perché distrutti dallo stesso Perez – rimangono i bronzi di Ragazza che taglia il pane (1953, Bagheria, Civica Galleriad’artemoderna e contemporanea Renato Guttuso; pubblicata in A. P.: Il mito della scultura, Napoli 2000, p. 72; a ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] nel 1779, L’allegoria dell’affidamento al marchese Manfredini dei piccoli arciduchi Francesco e Ferdinando (Firenze, Galleriad’artemoderna di Palazzo Pitti), per commemorare la decisione del granduca Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena di affidare al ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] , la cui prima redazione appartenne ad Anatolij Demidov e una replica fu acquistata da Odone di Savoia nel 1861 (Genova, Galleriad’artemoderna).
La ricchezza non distolse dunque lo scultore dal lavoro ma, anzi, gli consentì di dedicarsi all ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] bolognese, venne esposta nel 1892 a Palermo, e in questa occasione fu possibile mediarne l’acquisto per la Galleriad’artemoderna di Roma.
Dal 1882 Serra cominciò la collaborazione come cronista alla rivista Cronaca bizantina con lo pseudonimo «L ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] I XXV della Campagna romana, a cura di R. Mammuccari, Marignano 2004, pp. 371-380; L. Lombardi, La modella, in Galleriad’artemoderna di Palermo: catalogo delle opere, a cura di F. Mazzocca - G. Barbera - A. Purpura, Cinisello Balsamo 2007, p. 352 ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] primi ritratti della fidanzata (1906, Montecatini, coll. priv.; 1907, Genova, coll. priv.), La moglie in abito da sposa (Torino, Galleriad’artemoderna; Poggio a Caiano, Cassa di Risparmio e Depositi di Prato) o Il pittore e la moglie (1910, Roma ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] la confidenza tra i due amici. Nel 1869 fu a Treviso con Ciardi e dipinse Bastimento allo scalo (Firenze, Galleriad’artemoderna di Palazzo Pitti): la veduta chiara e bilanciata rende con esattezza luce e spazi della laguna, e trova un’eco ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...