FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] di Roma, mentre nel 1912 tornava a Brera con il noto Autoritratto. Tra gli indi della Terra del Fuoco (Galleriad'artemoderna di Milano) e alla Permanente con cinque opere tra pastelli e monotipi. L'anno successivo espose per l'ultima volta ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] Vonwiller, il dipinto di Nacciarone mostra più di un legame iconografico e compositivo col disegno di Morelli della Galleriad’artemoderna di Torino. Inoltre, il momento scelto dall’artista coinciderebbe con la scena finale del melodramma G.B ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] del nuovo alveo dell'Isère (1824). Ancora opera di Amedeo sono il gesso raffigurante l'Autoritratto con la famiglia (Torino, Galleriad'artemoderna, 1836: ibid., II, p. 580) da cui fu tratto un esemplare in marmo attualmente non rintracciabile; e il ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] gli commissionò un busto di Canova, forse riconoscibile in uno dei marmi datati 1817 (l’uno conservato presso la Galleriad’artemoderna di Milano, l’altro in collezione privata) e derivati dal celebre autoritratto del maestro possagnese del 1811-12 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] in cui comparvero anche le incisioni Vitorchiano, Tuscania (Roma, Galleriad’artemoderna di Roma Capitale, nn.i AM 179, AM 1292) e un raro Nudo femminile (Roma, Galleria nazionale d’artemoderna, n.i 3969), del quale Luigi Bartolini ammirò la ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] della personificazione dell’Europa, di cui esiste anche uno studio al vero di una testa femminile (Milano, Galleriad’artemoderna), ma un tempo appartenuto al collezionista e imprenditore Francesco Ponti, e dell’allegoria della Scienza per una delle ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] rimarcava la sua centralità nella vicenda dell’Informale in Italia in mostre quali «L’informale in Italia» (Bologna, Galleriad’artemoderna, 1982, e Lucerna, Kunstmuseum, 1987), «Fuori dall’ombra» (Napoli, Castel Sant’Elmo, 1991) o «Napoli 1950-59 ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] sia all’estero; come medaglista, difatti, prese parte alla I Quadriennale (1931), occasione in cui il suo medagliere venne acquistato dalla Galleriad’artemoderna Mussolini, alle edizioni del 1932, 1934 e 1936 della Biennale di Venezia e alla Mostra ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] -13, 16, 19-22, 108; La pittura di paesaggio in Liguria tra Otto e Novecento. Collezionismo pubblico e privato nelle raccolte della Galleriad'artemoderna di Genova (catal.), a cura di M.F. Giubilei et al., Genova 1990, pp. 16-20, 22, 24, 26 s., 133 ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] 1934; G. Mencarini, L’opera grafica di C. W., in Gutenberg-Jahrbuch, XXXVI (1961), pp. 242-248; Catalogo della Galleriad’artemoderna del Civico Museo Revoltella, a cura di F. Firmiani - M. Molesi, Trieste 1970, passim; T. Barbo Millossovich, Il ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...