GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] di atmosfera intimista, legati alla sfera degli affetti familiari, oppure i diversi Autoritratti, uno dei quali (1875) conservato alla Galleriad'artemoderna di Firenze (ibid., tavv. III-V, XIV; e tavv. XXXIV-XLV; LIII-LV, LVII, LXIII per i ritratti ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] il dipinto Bagnanti, già nella collezione Cardazzo, riacquistato dall’artista nel 1983 e oggi conservato nella Galleriad’artemoderna e contemporanea Armando Pizzinato di Pordenone: una gessosa composizione di evidente sapore primordiale, in cui la ...
Leggi Tutto
MERELLO, Rubaldo
Alessandra Imbellone
– Nacque il 16 luglio 1872 a Montespluga, frazione di Isolato (oggi Comune di Madesimo), in provincia di Sondrio, dove il padre Pietro, ispettore doganale di antiche [...] la testa tronca della Gorgona Medusa sollevata in alto da una donna nuda. Una sua elsa di spada è conservata nella Galleriad’artemoderna di Genova-Nervi. Secondo la testimonianza di De Gaufridy (1950, pp. 11 s.), nel suo studio di Genova-Nervi il M ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] tema dei nudi femminili, di cui esaltò l’opulenza fisica nelle forme chiuse e massicce (Danzatrice, 1945: Piacenza, Galleriad’artemoderna Oddi Ricci; Eva, 1948: Cocteau, 1959, tav. XXVIII). Intanto la sua notorietà cresceva in Italia e all’estero ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] gruppo Primi giochi o Bambini che giocano con un gatto, di cui il modello in gesso è del 1867 (Genova, Galleriad’artemoderna, dove si conserva anche un esemplare in marmo del 1874).
Il gruppo, ispiratogli dai suoi figli, rappresenta una bambina in ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] di Ingres.
Tra le opere principali dei primi anni senesi vanno inoltre ricordati la tela Eudoro e Cimodoce (Firenze, Galleriad’artemoderna di Palazzo Pitti), del 1855, il cui soggetto deriva dal libro di Chateaubriand Les martyrs (1809); la Mater ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] .).
Nel 1810 eseguì il Ritratto di Gaetano Cattaneo (Milano, proprietà della Pinacoteca di Brera, in deposito alla Galleriad’artemoderna), amico dell’artista, che nel 1808 era stato nominato conservatore del Reale Gabinetto di medaglie e monete di ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] ritratti dell’Accademia di S. Luca, Roma 1979, p. 91 n. 312; L. Mallé, Galleria civica d’artemoderna e contem;poranea. I dipinti della Galleriad’artemoderna, Torino 1981, pp. 210 s.; Italian paintings 1850-1910 from collections in the Northeastern ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] In opere come Sole sul cespuglio (1956, Roma Galleria nazionale d’artemoderna), Sterpaglia sulle rocce (1956, Torino, Civica Galleriad’artemoderna e contemporanea) scenari d’un espressionismo aspro e tormentato descrivono visioni apocalittiche di ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] Giunta di belle arti presso il ministero della Pubblica Istruzione, lavorando dal 1893 nella commissione per gli acquisti della Galleriad’artemoderna di Roma. Risale a questo periodo un nutrito gruppo di ritratti, tra i quali il Dittico dei coniugi ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...