• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1634 risultati
Tutti i risultati [1634]
Biografie [1094]
Arti visive [1005]
Letteratura [33]
Storia [27]
Religioni [11]
Teatro [9]
Musica [8]
Comunicazione [8]
Diritto [6]
Economia [6]

PASINETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASINETTI, Antonio Alessandra Imbellone PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] , Ave Maria, Riflessi a Spinone (1908), Coltura dei cavoli (1922), e in Contadina della Val Seriana (1910, Milano, Galleria d’arte moderna). Nel 1910 Pasinetti si unì in seconde nozze con la marchigiana Concetta Cini (detta ‘Tina’; testimone di nozze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – DOMENICA DEL CORRIERE – JEAN-FRANÇOIS MILLET – GIUSEPPE ZANARDELLI

MARAINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAINI, Antonio Monica Grasso Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] , Artisti italiani. A. M., in L'Illustrazione toscana dell'Etruria, settembre 1939, pp. 6-11; L. Caramel - C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Opere del Novecento, Milano 1974, p. 45, tav. 718; F. Bardazzi, A. M. scultore, Firenze 1984 (con ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

NOTTE, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTTE, Emilio Rosa Monaco NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati. I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] Palazzo reale di Napoli. Nello stesso anno, fu inaugurata, nella sua città natale e in sua presenza, la Galleria d’arte moderna Emilio Notte, alla quale aveva donato un nucleo significativo di opere. Come riconoscimenti per la sua lunga carriera, nel ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTTE, Emilio (1)
Mostra Tutti

GEMITO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMITO, Vincenzo Emanuela Bianchi Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] , sia grafici sia plastici (Autoritratto, del 1921, in bronzo: Milano, Civica Galleria d'arte moderna). Ormai i disegni non sono più solo studi preparatori, ma autentici punti d'arrivo e il G., proprio perché liberato dal vincolo progettuale, appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA AMENDOLA – FRANCESCO II DI BORBONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REGGIA DI CAPODIMONTE – SALVATORE DI GIACOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMITO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

INDUNO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDUNO, Gerolamo Luca Bortolotti Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] un'elaborazione variata del soggetto, con le due versioni della Partenza del coscritto (Piacenza, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi, e Torino, Galleria d'arte moderna), in cui al posto della madre è rappresentata la fidanzata del soldato che parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – BATTAGLIA DELLA CERNAIA – ALESSANDRO LA MARMORA – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUNO, Gerolamo (1)
Mostra Tutti

SARTORIO, Giulio Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORIO, Giulio Aristide Annalisa Pezzo SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti. Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] in origine destinate al progetto – come La sirena (Roma, collezione privata) e Abisso verde (Piacenza, Galleria d’arte moderna Ricci Oddi) – che conobbe una lunga fase preparatoria iniziata nel 1893. Evidenti in queste visionarie allegorie costruite ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – QUADRIENNALE DI ROMA – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTORIO, Giulio Aristide (3)
Mostra Tutti

RANZONI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZONI, Daniele Filippo Maria Ferro – Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] anche come Willy; A.-P. Quinsac, in Divisionismo, 2019, p. 64) e la Giovinetta in bianco malata (Milano, Galleria d’Arte Moderna). La malinconia si era però infiltrata nella sua vita. Ultima stagione brillante fu il soggiorno alle isole di Brissago ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO TORELLI VIOLLIER – IGINIO UGO TARCHETTI – THOMAS GAINSBOROUGH – JOHN SINGER SARGENT – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANZONI, Daniele (2)
Mostra Tutti

GOLA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLA, Emilio Beatrice Avanzi Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta. Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] di Venezia e del Lido, cui il G. si dedicò dal 1919 fino alla morte, quali L'isola di San Giorgio (Milano, Galleria d'arte moderna, Raccolta Grassi), Venezia (ripr. in De Grada, 1989, n. 114) e Venezia dalla riva degli Schiavoni (1923: ibid., n. 111 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MENTESSI – SAN PIETROBURGO – OLGIATE MOLGORA – DANIELE RANZONI – SARAH BERNHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLA, Emilio (2)
Mostra Tutti

POGLIAGHI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGLIAGHI, Lodovico Paola Bosio POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Milano. Il cartone per la lunetta centrale è ora alla Pinacoteca Ambrosiana, quelli per le lunette laterali sono alla Galleria d’arte moderna di Milano. Sempre sulla facciata del famedio si trova, al di sopra della porta centrale, una statua a tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO NAZIONALE A VITTORIO EMANUELE II – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SAN VITO AL TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGLIAGHI, Lodovico (2)
Mostra Tutti

MARUSSIG, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUSSIG, Guido Rossella Canuti – Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno. Dal 1897 studiò pittura alla [...] venne acquistato dal re Vittorio Emanuele III. Nel 1914 L’albero fantastico, esposto alla Biennale, fu comprato dalla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti di Firenze e il ciclo xilografico Venezia incisa nel legno fu presentato, nell’ambito dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – CREPUSCOLO DEGLI DEI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARUSSIG, Guido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 164
Vocabolario
gallerìa
galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali