SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] di Segantini, quasi una sublimazione del dolore per la perdita della madre (Le due madri, 1889, Milano, Galleriad’artemoderna).
Nel 1883 Grubicy venne designato per contratto procuratore per la vendita delle opere di Segantini, ma anche per la ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] maraviglioso dipinto... rappresentante Santa Filomena..., Pistoia 1836). Altri quadri conosciuti sono i due Autoritratti (ora a Firenze, Galleriad'artemoderna di palazzo Pitti), dei quali uno fu donato nel 1860 dal C. al governo per la collezione ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Luisa; un secondo ritratto a figura intera della principessa, destinato a rimanere a Parma, si trova oggi a Firenze nella Galleriad’artemoderna di palazzo Pitti). La sua permanenza a Parma, dal gennaio 1765 al giugno 1766, gli permise di studiare ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] azione militare, ottenendo il secondo premio, e con il Ritratto postumo di Silvio Pèllico, (Firenze, Pal. Pitti, Galleriad’artemoderna), in precedenza affidato a Luigi Mussini. Il ritratto del patriota e scrittore piemontese, però, non persuase la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] (Roma, Palazzo del Quirinale); L’uomo dal berretto e Canale in Bretagna (Milano, Galleriad’artemoderna).
Fonti e Bibl.: M. Londonio, Convegno autunnale d’arte, in L’Adriatico, 7 novembre 1909; Esposizione nazionale giovanile di Belle Arti, Napoli ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] , ora costruiti sulla raccolta di contributi già editi. Ad esempio, nell’edizione «di lusso» de La Galleriad’Artemoderna di Venezia (Bergamo 1909), ampi stralci di scritti già pubblicati vennero diversamente rimontati nel profilo proposto sull ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] Zdanija i zali Muzeja (L'Ermitage. Gli edifici e le sale del museo), Leningrad 1967, p. 105; F. Firmiani, in Catalogo della Galleriad'artemoderna del Civico Museo Revoltella, a cura di F. Firmiani-S. Molesi, Trieste 1970, pp. 59 s., 247 fig. 23; F ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...]
Motivi romantici ispirano anche il Beethoven giovinetto, esposto a Brera nel 1874 (gesso, nella Galleriad'artemoderna di Milano; bronzo, nella Civica Galleriad'artemoderna di Torino), eseguito su richiesta di B. Junck, per lo studio del quale il ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] , Lucca e Pisa, i due tentarono di far rivivere la Repubblica di Apua con la Repubblica dei Vàgeri.
La Galleriad’artemoderna di Firenze acquistò il Cantiere alla Biennale veneziana nel 1932. Nell’agosto del 1933 aprì in esposizione permanente la ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] Boschi), del 1919, o, del 1921, Maternità, Mia madre, Ritratto della sorella (Ferrara, Galleriad'artemoderna).
Il F. prese parte alla Exposition internationale d'art moderne, inauguratasi nel dicembre del 1920 a Ginevra, alla Prima Biennale romana ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...