ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] maggio 1910; A. Soffici, Carte in tavola, in La Voce, 7 luglio 1910, pp. 354 s.; N. Tarchiani, M. R. alla Galleriad’ArteModerna in Firenze, in Il Marzocco, 14 novembre 1920; E. Fles, M. R. Der Mensch und der Künstler, Freiburg 1922; A. Soffici, M ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] : opere dal 1937 al 1982 (catal., Savigliano), a cura di A. Busto - M. Pacella, Caraglio 2003; G. Manzù. Galleriad'artemoderna e contemporanea. Accademia Carrara, Bergamo, a cura di M.C. Rodeschini Galati, Bergamo 2004; G. Manzù: trenta studi di ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] cubista, con una forte tendenza all’astrazione. Delle esperienze di questo periodo rimane Costruzione del 1946 (Gallarate, Civica Galleriad’artemoderna; Cavadini, p. 33), in cui è evidente il tentativo di ridurre a pure forme astratte gli elementi ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] ). L'anno successivo il L. e G. Bossi si ritraevano a vicenda a Roma (l'opera del secondo è a Milano, Civica Galleriad'artemoderna). Più tardi il L. avrebbe affidato all'amico la vendita di alcuni dipinti a Milano, da proporre al viceré Eugenio di ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] 'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Ancora al 1862 risale Una ragazza che fa il conto della spesa (Genova, Galleriad'artemoderna), pure questa presente quell'anno all'esposizione braidense. L'anno dopo la tela fu esibita alla Promotrice di Genova e ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] , a cura di M.F. Giubilei, Firenze 2004, pp. 28-31; M.F. Giubilei, La Galleriad’ArteModerna di Genova. Storie da una collezione, in Ead., Galleriad’ArteModerna di Genova, Repertorio generale delle opere, I, Firenze 2004, pp. 19-24; A.M. Pastorino ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] Archetipi, miti, antieroi, tesi di laurea, Università di Roma La Sapienza, a.a. 1983-84; M. M. Guida al Museo. Galleriad’artemoderna, a cura di M. Precerutti Garberi, Milano 1984; M. pittore (catal., Pistoia), a cura di M. De Micheli - C. Pirovano ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] di Filippo de Pisis, a cura di M. Malabotta, Milano 1969; G. Testori, Omaggio a de Pisis, Milano 1983; Catalogo della Galleriad’artemoderna Mario Rimoldi, a cura di L. Magagnato - S. Zanotto, Vicenza 1983; N. Naldini, De Pisis. Vita solitaria di un ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] Castiglioncello (Oziosi e laboriosi) di collezione privata (Baboni, 1994, p. 74), mentre la veduta A Volterra (Firenze, Galleriad’artemoderna di Palazzo Pitti, legato Martelli) conferma da una parte la stretta unione dei membri del gruppo e dall ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] G. Sommariva, Il recupero di un’opera giovanile di S. V., in La Casana, XLVII (2005), nn. 1-2, pp. 26-31; Galleriad’artemoderna di Palazzo Pitti. Catalogo generale, a cura di C. Sisi - A. Salvadori, II, Livorno 2008, p. 1924, n. 7185; La riscoperta ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...