ALBERTI, Achille
Renata Cipriani
Scultore, nato a Milano il 12 marzo 1860.
Studiò con P. Magni e R. Ripamonti a Brera, dove in seguito fu professore. Entusiasmatosi per il populismo umanitario del napoletano [...] Musicismo scultoreo, in Aspetti letterari, 1935, pp. 17-39; Id., A. A., Milano 1936; G. Nicodemi-M. Bezzola, La Galleriad'artemoderna di Milano, Le sculture, Milano 1938, pp. 2-5; S. Vigezzi, La scultura italiana dell'Ottocento, Milano 1932, pp. 62 ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Ermenegildo
Palma Bucarelli
Nato a Mapello (Bergamo) il 24 luglio 1866, fratello di Rinaldo, compì gli studi all'Accademia Carrara di Bergamo alla scuola di C. Tallone; si stabilì poi a Milano, [...] però confusi e superficiali.
Ebbe successo e riconoscimenti in Italia e all'estero: medaglia d'oro a Parigi nel 1900 (per la Testa d'uomo, ora nella Galleriad'artemoderna di Milano, dove si conservano anche due suoi paesaggi), a Milano nel 1901, a ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Antonio Ambrogio
Palma Bucarelli
Nato a Vercelli il 5sett. 1878, studiò pittura a Vercelli con G. Costa, nell'Istituto di Belle Arti, poi a Milano con V. Bignami e C. Tallone all'Accademia [...] . Michetti e di A. A.,in L'Illustrazione italiana,LVI, II(1929), p. 408; I dipinti di A. A. esposti alla Galleriad'artemoderna di Milano, Catalogo e Presentazione di G. Nicodemi,Milano 1942; G. Nicodemi, A. A.,Bergamo 1945; Encicl. Ital.,II, p. 246 ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] (1957) e «Art graphique italien contemporain» del Musée des beaux-arts di Liegi (1957). Nello stesso anno la Galleriad’artemoderna di Verona inaugurò l’antologica «Maccari grafico», curata da L. Magagnato con un’ampia selezione di incisioni tratte ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Pezzoli di Milano - alla più immediata e quasi "domestica" redazione del Ritratto di Carolina Zucchi (1825: Torino, Civica Galleriad'artemoderna), la giovane che il pittore aveva conosciuto appena giunto a Milano ed era già allora nota come "la ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] G., in Drawing, XV (1993), pp. 34-36; A. Ottani Cavina, Un dipinto sconosciuto di G. alla Galleriad'artemoderna di Milano, in Florilegium. Scritti di storia dell'arte in onore di C. Bertelli, Milano 1995, pp. 188-190; C. Stefani, Gli studi di F. G ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di Brescia, nella Pinacoteca civica di Forlì, nel Museo Borgogna di Vercelli, nella Galleriad’artemoderna Ricci Oddi di Piacenza, nella Galleriad’artemoderna di Torino.
Numerosi sono stati i committenti e i collezionisti di Filippo, spesso ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] pittore di Modigliana (La villetta Batelli lungo l'Affrico in collezione privata, Ritratto di Virginia Batelli nella Civica galleriad'artemoderna di Milano, Il bindolo a Roma, presso il ministero della Pubblica Istruzione, L'educazione al lavoro in ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] Nel 1863 lo scultore firmò il marmo Medea che medita di uccidere i figli, acquistato da Casa Savoia (Genova, Galleriad’artemoderna; P. Valenti, in Odone di Savoia, 1996).
Solari ottenne larghi consensi in sede espositiva: una sua Schiava aspirante ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] nazionale del 1884 e poi a Brera nel 1886 e oggi nella Galleria nazionale d’artemoderna di Roma; o ancora dei dipinti Dopo Novara, del 1884 (Piacenza, Galleriad’artemoderna Ricci Oddi), e Tirem innanz, del 1886 (esposto a Brera nello stesso ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...