CARCANO, Filippo
Luisa Giordano
Nacque a Milano il 25 sett. 1840, figlio di Gaetano, modesto merciaio che teneva bottega al Coperto dei Figini, e di Francesca Piccaluga. Il giovane venne avviato alla [...] di paesista, è ravvisabile anche in L'ora del riposo degli operai durante i lavori dell'Esposizione del 1881 (Milano, Galleriad'artemoderna). Risale a questo periodo l'impiego di sussidi tecnici, come il pennello a lungo manico e la spatola a denti ...
Leggi Tutto
FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] campi, 1881 e Ilboscaiolo, 1883: Firenze, Galleriad'artemoderna di palazzo Pitti; Ilmerciaio ambulante, 1882: Palermo, Galleriad'artemoderna; Torna il babbo, 1883: Roma, Galleria nazionale d'artemoderna); alcuni ritratti (La madre, 1873: Milano ...
Leggi Tutto
BALZICO, Alfonso
Paola Ceschi
Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] , L'Accademia di Belle Arti a Napoli, Firenze 1952, pp. 298, 305; C. Maltese: Catalogo del Gabinetto Fotografico Nazionale, s. 2, La Galleriad'artemoderna, Roma 1955, p. 36; M. Venturoli, La patria di marmo, Pisa 1957, p. 86; E. Lavagnino, L ...
Leggi Tutto
BARZAGHI, Francesco
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 10 febbr, 1839 da Carlo e da Giuseppina Gioli; fece le sue prime esperienze negli studi di A. Puttinati e di A. Tantardini. Nella modellazione [...] sua fondazione, Milano 1913, tav. XLVI; L'illustrazione ital., 8 ott. 1916, p. 299; G. Nicodemi-M. Bezzola, La Galleriad'ArteModerna in Milano. Le sculture, Milano 1938, p. 24; necrologi in L'illustrazi. one ital., 1ºmaggio 1921, p. 525; Corriere ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe
Anna Bovero
Nacque il 28 luglio 1788 a Verona, da Giovanni e da Angela Perdomi. Fu avviato alla pittura dal padre (nato il 13 ag. 1750, morto il 30 dic. 1847), attivo a Verona come [...] paesisti veneti del tempo, anche il C., come appare dalle sue tele che ancora si conservano a Verona, nella Galleriad'artemoderna. Ma se là egli non pare fuori posto nel gruppo dei minori "romantici", neppure ci sorprende il ritrovarlo affiancato ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Marco
Maria Pia D'Orazio
Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Portò a termine gli studi [...] è conservato "un centinaio di sue lettere indirizzate a G. Ricci Oddi": F. Arisi, Galleria… Ricci Oddi…, Piacenza 1968, pp. 112s.), nella Civica Galleriad'artemoderna e nella Pinacoteca di Brera a Milano, ecc.
Nella sua lunga carriera artistica il ...
Leggi Tutto
BIONDI, Ernesto
Giorgio Di Genova
Nacque a Morolo (Frosinone) da Angelo e Eugenia Pistolesi il 30 genn. 1854. Dimostrate buone attitudini all'arte, nel maggio del 1870, ancora semianalfabeta, venne [...] Sera di Trieste, con quest'opera voleva combattere "la vergogna della reclusione". Il gesso fu esposto nel 1911 nella Galleriad'ArteModerna di Roma: reputato da taluni, nonostante una certa intima monotonia, il capolavoro del B., non fu mai gettato ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] Nazionale di Torino del 1898. Alla mostra degli acquerellisti lombardi, tenuta al Palazzo della Permanente nel 1936, la Galleriad'ArteModerna di Milano gli acquistò Case a Brusson.
Altri suoi apprezzati dipinti si trovano al Museo di Milano: Moti ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Raffaele
Silvano Colombo
Pittore, nacque a Runo di Dumenza (Luino, prov. di Varese) il 24 sett. 1822 da Pietro e da Angelina Spaini. Mostrò una assai precoce attitudine alla pittura, tanto [...] per il Prigioniero di Chillon (Milano, depositi dell'Accademia; bozzetto, alla Gall. d'arte mod., sempre a Milano) che riespose nel 1859 (cfr. L. Caramel-C. Pirovano, Galleriad'artemoderna [di Milano]. Opere dell'Ottocento, Milano 1975, 13 p. 40 e ...
Leggi Tutto
ABBATI, Giuseppe
Amalia Mezzetti
Nacque a Napoli il 13 genn. 1836 da Vincenzo, pittore: e da Francesca Romano. Fu condotto a Venezia, dove (dal 1850 al 1853) frequentò all'Accademia i corsi di M. Grigoletti [...] bisogno, di chiedere la pensione che gli spettava per la grave mutilazione sofferta). Opere sue, oltre che nelle raccolte citate, sono alla Galleriad'artemoderna di Firenze (La cappella del Podestà, Il cortile del Bargello, La preghiera,ecc.), alla ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...