SOTTOCORNOLA, Giovanni
Beatrice Buscaroli
SOTTOCORNOLA, Giovanni. – Di umili origini (anche se non si conosce l’identità dei genitori), Giovanni Sottocornola nacque a Milano il 1° agosto del 1855, nel [...] del colore si ammorbidì trasformando il suo stile in un divisionismo sempre più delicato, come testimoniano La rosa bianca (Galleriad’artemoderna di Novara) e Luce e lavoro (esposto a Brera nel 1914).
L’ultimo dipinto a noi noto ritrae Nonna ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] dall'Albertina e l'anno seguente il suo Cristoforo Colombo in catene entrò nella collezione del duca d'Aosta (olio su tela, Genova, Civica Galleriad'artemoderna; dell'opera esiste anche il bozzetto ad olio in coll. priv., Torino; ibid., n. 33).
I ...
Leggi Tutto
QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] e bibliografia); N. Berrini, Un grande pittore italiano cinofilo e cacciatore, in Il cacciatore italiano, 1 maggio 1949, pp. 178 s.; Galleriad’artemoderna Ricci Oddi. Piacenza, a cura di F. Arisi, Piacenza 1988, pp. 379 s.; P. San Martino, Q. G.B ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] e letterarie dell’ottocento II. Lo scultore E. Q., in Il Marzocco, 2 marzo 1930, pp. 1 s.; Musei e gallerie di Milano. Galleriad’artemoderna. Opere dell’Ottocento. N-Z, a cura di L. Caramel - C. Pirovano, Milano 1975, p. 664, tavv. 2124-2131; V ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] novità), oggi conservati in numerose collezioni private e pubbliche (Roma, Galleria naz. d'artemoderna; Firenze, Galleria degli Uffizi; Milano, Galleriad'artemoderna; Parigi, Musée des Ecoles étrangères, nonché presso la famiglia Bernasconi ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] L’Illustration nouvelle (III, 1870-1871, tav. 92).
Nel 1870 presentò alla Promotrice torinese Le prime foglie (Milano, Galleriad’artemoderna), un dipinto in cui il colore si fa asciutto e il punto di vista ravvicinato. Molte altre opere entrarono ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] fascista di belle arti a Firenze con Ragazza seduta e con Il ritratto di Giorgio De Chirico (Firenze, Galleriad'artemoderna), ennesima attestazione della predilezione del G. per la ritrattistica. Nel 1934 alla XXXV Mostra della Società degli amici ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] , dove dipinse circa sessanta oli ispirati alla vita religiosa della cittadina: i quadri, terminati nel 1926, furono esposti a Milano (nel 1935 la Galleriad'artemoderna di palazzo Pitti a Firenze acquistò il Convento delle clarisse). Il segno del ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] veneziana del 1914 gli dedicò una sala individuale con 24 opere, tra cui due quadri del 1908, Vocogno (Venezia, Galleriad'artemoderna) e L'ombra si stende. Nel 1916 espose con Previati alla Permanente di Milano.
Nella prefazione al catalogo della ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] di Matteo Marangoni (1919) e di Pietro Jahier (1920) a quelli di Domenico Trentacoste (1923, ora alla Galleriad'artemoderna di Firenze), del Maestro Luigi Dallapiccola (1930) e di Maria Chiappelli (1933) -, si hanno composizioni improntate ad ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...