• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2488 risultati
Tutti i risultati [2488]
Arti visive [1437]
Biografie [1296]
Archeologia [99]
Storia [89]
Geografia [66]
Letteratura [67]
Architettura e urbanistica [67]
Europa [37]
Musica [36]
Arte e architettura per continenti e paesi [36]

RIVALTA, Augusto

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVALTA, Augusto Palma Bucarelli Scultore, nato ad Alessandria il 14 marzo 1837, morto a Firenze il 14 aprile 1925. Studiò nell'accademia di Alessandria, ma dal 1859 dimorò a Firenze e fu toscano d'anima [...] Pitti), il Giocatore di trottola, il Bimbo che scherza con una capra, il G. B. Niccolini (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Scolpì anche numerosi busti di contemporanei illustri e piccoli gruppi di centauri, di fauni, di ninfe, che sono le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVALTA, Augusto (2)
Mostra Tutti

RUTELLI, Mario

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTELLI, Mario Scultore, nato a Palermo il 4 aprile 1859; studiò all'Accademia di Palermo, e poi a Roma presso Giulio Monteverde. Capolavoro del maestro è la fontana delle Naiadi in piazza dell'Esedra [...] , opera tarda ma di una audacia non diversa da quella mostrata nelle prime opere, ad es. Gli irosi (Galleria nazionale d'arte moderna a Roma); una delle Vittorie sul monumento a Vittorio Emanuele a Roma; la quadriga bronzea del Politeama Garibaldi a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTELLI, Mario (3)
Mostra Tutti

MARUSSIG, Guido

Enciclopedia Italiana (1934)

MARUSSIG, Guido Pittore, nato a Trieste il 14 dicembre 1885. Studiò all'Accademia di Venezia e si dedicò a tutte le arti del disegno. Espose nelle più importanti mostre europee e dell'America. Suoi quadri [...] figurano nella Galleria fiorentina di arte moderna a palazzo Pitti (L'albaro fantastico), alla Galleria internazionale d'arte moderna di Venezia (Prue dentate), al civico Museo Revoltella di Trieste (Il laghetto dei salici), al museo Mussolini di ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – PALAZZO PITTI – FIORENTINA – MUSSOLINI – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARUSSIG, Guido (2)
Mostra Tutti

GRASSI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI, Vittorio Pittore. Nato in Roma, dove vive, il 17 aprile 1878. Autodidatta, espose la prima volta a Roma nel 1904 e un suo quadro, Temporale a Maccarese, fu acquistato subito dalla regina Margherita. [...] del libro al mobile, dal mosaico alla vetrata, dall'incisione al cartellone. Opere sue si conservano a Roma, nella Galleria nazionale d'arte moderna - il cui ordinamento in gran parte si deve a lui - e nel Museo Mussolini. Insegna scenografia nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] canto confermato anche da altri fermenti che in quegli anni agitano le istituzioni culturali cittadine. La nascita della Galleria d'arte moderna di Ca' Pesaro e dell'Opera Bevilacqua La Masa, entrambe affidate alle cure di Nino Barbantini, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva

Storia di Venezia (2002)

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva Stuart Woolf Il culto del passato: Venezia come mito Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] senza dubbio garantì la sua continuazione oltre Selvatico. La mostra internazionale d’arte, sotto la cauta direzione culturale di Fradeletto, e presto in rivalità con la Galleria d’Arte Moderna a Ca’ Pesaro e con l’Opera Bevilacqua La Masa, dirette ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO

Le arti

Storia di Venezia (2002)

Le arti Giandomenico Romanelli Com’era e dov’era? Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] del convegno, a cura di Sileno Salvagnini-Nico Stringa, Treviso 1995, p. 48 (pp. 47-72). 61. Nino Barbantini, La Galleria d’Arte Moderna a Venezia, Milano 1927. 62. La citazione è tratta da una lettera di Barbantini a Venturi del 27 dicembre 1932 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA DI SAN MARCO

Informale

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informale Marisa Volpi Orlandini di Marisa Volpi Orlandini Informale sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Introduzione ‛Informale' [...] New York, anni 1947-1949. Trucchi, L., Jean Dubuffet, Roma 1965. Trucchi, L., L'informale in Europa, catalogo-mostra, Galleria d'Arte Moderna, Roma 1973. Tuchman, M., New York School. Painting of the 1940 and 1950, catalogo-mostra, Los Angeles County ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informale (2)
Mostra Tutti

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] nel 1889. Nel 1896 Toulouse-Lautrec realizzò un manifesto per reclamizzare una famosa marca di biciclette (Milano, Galleria d'Arte Moderna). Al di là del tratto quasi caricaturale, tipico dell'artista, e dell'espressività della posa dell'atleta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Realismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Realismo Corrado Maltese Mario Verdone di Corrado Maltese e Mario Verdone REALISMO Realismo e neorealismi di Corrado Maltese sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , Milano 1970. Gnudi, C., Cassou, J., Ragghianti, C. L., De Micheli, M., Arte e resistenza in Europa, catalogo-mostra, Museo Civico, Bologna 1965; Civica Galleria d'Arte Moderna, Torino 1965. Guttuso, R., Sulla via del realismo, in ‟Società", 1952, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 249
Vocabolario
gallerìa
galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali