• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2488 risultati
Tutti i risultati [2488]
Arti visive [1437]
Biografie [1296]
Archeologia [99]
Storia [89]
Geografia [66]
Letteratura [67]
Architettura e urbanistica [67]
Europa [37]
Musica [36]
Arte e architettura per continenti e paesi [36]

GIGOLA, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGOLA, Giovanni Battista Miniatore, nato a Brescia nel 1769, morto a Tremezzo, sul lago di Como, il 7 agosto 1841. Studiò a Roma e a Parigi, ebbe molta rinomanza nella Milano capitale del Regno italico, [...] miniatore, volle tentare anche lo smalto su porcellana. Belle e ricche collezioni delle sue opere sono a Milano alla Galleria d'arte moderna e presso il principe Trivulzio. Bibl.: H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con la ... Leggi Tutto

MICHAŁOWSKI, Piotr

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHAŁOWSKI, Piotr Felix Kopera Pittore, nato a Cracovia nel 1800, (secondo altri nel 1801), morto il 9 giugno 1855 a Krzysztoforzyce. Subì l'influsso d'A. Orlowski e poi, studiando dal 1832 al 1835 [...] e si dedicò molto all'acquerello. Opere sue si trovano nei musei nazionali di Cracovia e di Varsavia, nella Galleria d'arte moderna a Vienna e in possesso della famiglia del pittore a Krzysztoforzvce. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHAŁOWSKI, Piotr (1)
Mostra Tutti

FOLLINI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLLINI, Carlo Pittore, nato a Domodossola il 24 agosto 1848, vivente in Torino. Autodidatta; si rese noto con piccoli paesaggi e figurine grottesche in terracotta. A 26 anni frequentò nell'accademia [...] La Dent du Géant (1890, proprietà di S. M. il re), Abbeverata del bestiame sulle Alpi (Roma, Galleria d'arte moderna). Bibl.: E. Aitelli, in Natura ed Arte, II (1902-03), pp. 562-74; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl. prec ... Leggi Tutto

POLLAK, Leopold

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLAK, Leopold Raffaele Calzini Architetto, nato a Vienna nel 1751, morto a Milano nel 1806, scolaro del Piermarini. La sua architettura di reazione agli stili settecenteschi e a quel barocchino che [...] Belgioioso, costruita a Milano nel 1790 per il generale Ludovico Barbiano di Belgioioso, lungo la via Marina (attualmente Galleria d'arte moderna). Al Pollak si deve anche la facciata del Seminario di Rho. Bibl.: A. Zádor, in Thieme-Becker, Künstler ... Leggi Tutto

MAGYAR-MANNHEIMER, Gusztáv

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGYAR-MANNHEIMER, Gusztáv Pittore, nato il 27 febbraio 1859 a Budapest. Allievo a Monaco di L. v. Löfftz, L. Raab e Wagner, e a Budapest di G. Benczur, deriva più che da altri da H. Makart, del quale [...] paesaggi italiani. Parecchie opere sue si trovano al Museo di belle arti a Budapest; Giornata d'estate nella Galleria d'arte moderna in Venezia. Bibl.: D. Malonyai, A fiatalok, Budapest 1904; B. Lazár, Tizenhárom magyar festö, Budapest 1912; K. Lyka ... Leggi Tutto

MARSILI, Emilio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSILI, Emilio Vittorio Moschini Scultore, nato a Venezia nel 1842, morto ivi nel 1926. Lasciò a Venezia diverse opere tra le quali il bassorilievo sulla facciata della chiesa della Pietà, la statua [...] di Fra Paolo Sarpi (1892), un bronzo (Primi turbamenti) nella Galleria d'arte moderna, ecc. Eseguì anche varî gruppi infantili di sapore aneddotico. Con blando naturalismo formale cercò d'esprimere una certa nobiltà di contenuto, secondo il gusto del ... Leggi Tutto

MALJAVIN, Filipp Andreevic

Enciclopedia Italiana (1934)

MALJAVIN, Filipp Andreevič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato a Rjazan′ nel 1869. Fu allievo del Repin, colorista dagli effetti crudi e splendenti. Acquistò fama dipingendo donne del popolo in costume [...] attratto da quest'orgia di colori vivaci, come si nota nei suoi quadri più noti (La risata, Il turbine). Sue opere alla Galleria Tretjakov in Mosca e alla Galleria d'arte moderna in Venezia. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929. ... Leggi Tutto

futurismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] scrittore-gallerista, vissuto soprattutto a Berlino, dove gestiva un’importante galleria di arte moderna; L espresse, attraverso personalità artistiche di grande rilievo come V. Majakovskij, D. Burljuk, V. Chlebnikov e B. Pasternak, l’esigenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IRRAZIONALISMO – POESIA VISIVA – GRAN BRETAGNA – INTONARUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su futurismo (6)
Mostra Tutti

Sartòrio, Giulio Aristide

Enciclopedia on line

Sartòrio, Giulio Aristide Pittore (Roma 1860 - ivi 1932). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, esordì nell'orbita di M. Fortuny per poi volgersi, sotto l'influenza di F. P. Michetti, a un verismo d'accento umanitario [...] Libertas; nello stesso anno ricevette la commissione per il trittico Le vergini savie e le vergini folli (Roma, Galleria comunale d'arte moderna). Dopo un viaggio (1893) in Inghilterra, nel 1895 fu chiamato a insegnare all'Accademia di belle arti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CRONACA BIZANTINA – PRERAFFAELLITI – INGHILTERRA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sartòrio, Giulio Aristide (3)
Mostra Tutti

Scipióne

Enciclopedia on line

Nome d'arte del pittore Gino Bonichi (Macerata 1904 - Arco 1933). Fu protagonista della cosiddetta scuola romana (o scuola di via Cavour) con M. Mafai, che conobbe nel 1924 e al quale fu unito da profonda [...] , 1930, coll. Mattioli; Il cardinale decano, 1930, Roma, Galleria comunale d'arte moderna; Piazza Navona, 1930, e Ritratto di Ungaretti, 1930-31, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). La prestanza fisica, che lo aveva portato da giovanissimo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – TUBERCOLOSI – POLMONITE – MACERATA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scipióne (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 249
Vocabolario
gallerìa
galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali