• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2488 risultati
Tutti i risultati [2488]
Arti visive [1437]
Biografie [1296]
Archeologia [99]
Storia [89]
Geografia [66]
Letteratura [67]
Architettura e urbanistica [67]
Europa [37]
Musica [36]
Arte e architettura per continenti e paesi [36]

ROMANELLI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANELLI, Pasquale Mario Tinti Scultore, nato a Firenze il 28 marzo 1812 ivi morto l'11 febbraio 1887. Figlio di un artigiano, fece il suo primo tirocinio presso un alabastrino. A quindici anni passò [...] varî busti, fra i quali quelli di Franklin, di Washington e quello di L. Bartolini (Galleria d'arte moderna, Firenze; v. bartolini, lorenzo, VI, p. 249). Dall'arte del maestro quella del R. trasse Ia naturalezza nobile della visione e la purezza del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Pasquale (2)
Mostra Tutti

MALATESTA, Adeodato

Enciclopedia Italiana (1934)

MALATESTA, Adeodato Mario Martinozzi Pittore e scultore, nato a Modena il 16 maggio 1806, morto il 24 dicembre 1891. Entrò nell'Accademia Atesina di belle arti nel 1819, e ne uscì nel 1826. Nello stesso [...] più lodata, e dall'autore, che vi lavorò una quindicina d'anni, considerata come la maggiore tra le proprie, fu Ezzelino la bella Polissena Menotti (figlia di Ciro), oggi alla Galleria d'arte moderna di Roma. Il maestro si provò anche nella scultura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Adeodato (2)
Mostra Tutti

SOCRATE, Carlo

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCRATE, Carlo Pittore, nato a Mezzana Bigli (Pavia) il 2 marzo 1889. Vive a Roma. Frequentò a Firenze la scuola libera del nudo con Giovanni Costetti. Recatosi a Roma nel 1914, divenne amicissimo di [...] Calciatori (1928) e Ricamatrice (1932, Quillici, Ferrara). Quadri suoi si trovano pure nella Galleria d'arte moderna di Milano, nella Galleria nazionale d'arte moderna e nella Galleria Mussolini di Roma. Bibl.: R. Longhi, Storia di S., Roma 1926; V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCRATE, Carlo (1)
Mostra Tutti

ZANETTI-ZILLA, Vettore

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANETTI-ZILLA, Vettore Pittore, nato a Venezia il 21 marzo 1864. Fece gli studî di pittura nella città natale presso l'Istituto di belle arti, con Guglielmo Ciardi, al cui gusto pacato e attento del [...] a Barcellona nel 1911 (Vele al sole); alle Biennali veneziane, ecc. Sue tele al museo di Verona (La riva), di Vienna (Casa di pittore; Rapporti), di Barcellona; nella Galleria d'arte moderna di Milano e di Roma (Giardino nell'acqua; Sull'imbrunire). ... Leggi Tutto

GRIGOLETTI, Michelangelo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGOLETTI, Michelangelo Vittorio Moschini Pittore, nato a Rorai Grande presso Pordenone il 29 agosto 1801, morto a Venezia l'11 febbraio 1870. Studiò a Venezia all'Accademia col Matteini e nel 1824 [...] una frigidità accademica con richiami raffaelleschi. Invece il G. manifestò le sue doti migliori nei ritratti (Galleria d'arte moderna di Venezia, Municipio di Pordenone, ecc.) generalmente di vivace, libera schiettezza pittorica, tali da ricordare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGOLETTI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

SELVA, Attilio

Enciclopedia Italiana (1936)

SELVA, Attilio Scultore, nato a Trieste il 3 febbraio 1888, residente a Roma. Accademico d'Italia dal 29 marzo 1932. Studiò presso la scuola industriale della propria città, poi a Torino dal Bistolfi. [...] busti del Duce (palazzo dei Conservatori, Casa Madre dei Mutilati); inoltre: Susanna (galleria civica di Torino), ritratto di giovanetta (galleria d'arte moderna di Firenze), monumenti ai Caduti in Trieste, Villasantina e Quinto di Treviso, monumenti ... Leggi Tutto

GRABAR, Igor Emmanuilovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GRABAR, Igor Emmanuilovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore e storico d'arte, nacque nel 1872 a Mosca. Fu allievo di I. Repin; nel 1895 intraprese un viaggio di studî all'estero, fermandosi più a lungo [...] a Milano, ecc.). Molti suoi quadri si trovano nella Galleria Tretjakov a Mosca, altri al Museo russo di Leningrado, alla Galleria d'arte moderna a Roma, ecc. Il G. è più noto come storico d'arte che come pittore. Le più importanti sue pubblicazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRABAR, Igor Emmanuilovič (1)
Mostra Tutti

KREMLIČKA, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1933)

KREMLIČKA, Rudolf M. F. Kovarna Pittore e incisore, nato il 19 giugno 1886 a Kolín in Boemia, morto il 3 giugno 1932 a Praga. Studiò a lungo gli antichi maestri, particolarmente gli Olandesi; entrò, [...] si chiarificano, e talvolta sono usati puri. Suoi quadri si trovano, oltre che in raccolte private, nella Galleria d'arte moderna di Praga, nella Galleria della città di Praga, al Lussemburgo di Parigi, ecc. Bibl.: E. Faure, R. Kr., Praga 1925; W ... Leggi Tutto

MARTELLI, Ugo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTELLI, Ugo Raffaele Calzini Pittore, nato a Ferrara il 15 luglio 1881, morto il 25 giugno 1921. Fu dapprima allievo in quella città della scuola Dosso Dossi, poi, trasferitosi a Milano, dell'Accademia [...] e della pittorico realizzazione, il ciclo di dieci quadri ispirato all'abbazia di Pomposa. Opere sue alla Galleria d'arte moderna di Milano; e alla Galleria d'arte moderna di Roma: La barca di Gesù. Bibl.: L. Rasi, in Emporium, XLV (1917), pp. 323-35 ... Leggi Tutto

RAMBELLI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMBELLI, Domenico Scultore, nato a Faenza il 21 febbraio 1886. Allievo di Antonio Berti e di Domenico Baccarini nella Scuola d'arti e mestieri della sua città, si recò nel 1909 a studiare a Firenze [...] scultura, continuando a esporre nelle maggiori mostre italiane e straniere. Ha opere nel Museo di Atene, nella Galleria d'arte moderna di Milano, nella Pinacoteca di Faenza. Ebbe il primo premio all'Esposizione Torricelliana (Faenza, 1908). Insegna ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO BACCARINI – ANTONIO BERTI – BRISIGHELLA – VIAREGGIO – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 249
Vocabolario
gallerìa
galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali