• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2488 risultati
Tutti i risultati [2488]
Arti visive [1437]
Biografie [1296]
Archeologia [99]
Storia [89]
Geografia [66]
Letteratura [67]
Architettura e urbanistica [67]
Europa [37]
Musica [36]
Arte e architettura per continenti e paesi [36]

MESSINA, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MESSINA, Francesco Scultore, nato a Linguaglossa il 15 dicembre 1900. A Genova, dove trascorse la giovinezza, frequentò l'Accademia Ligustica di belle arti. Ha esposto alle più importanti mostre d'arte [...] musei di Roma, Milano, Genova, Torino, Trieste; al Jeu de Paume di Parigi, al Museo Nacional di Madrid, alla Galleria d'arte moderna di Vienna, a Budapest; nonché in collezioni private. Insegna scultura dal 1934 all'Accademia di Brera, della quale è ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – RICCARDO BACCHELLI – LUIGI FEDERZONI – LINGUAGLOSSA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA, Francesco (2)
Mostra Tutti

PALAGI, Pelagio

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAGI, Pelagio Nello Tarchiani Pittore, scultore e architetto, nato a Bologna il 24 maggio 1775, morto a Torino il 16 marzo 1860. Autodidatta, eseguì in patria decorazioni pittoriche nel palazzo Gozzadini [...] . Le sue cose migliori sono i ritratti (Lattuada all'Ospedale maggiore, Cardinale Mai all'Ambrosiana, Paganini nella Galleria d'arte moderna principe Oddone a Nervi, autoritratti agli Uffizî e nella pinacoteca di Bologna, ecc.). Diede anche i disegni ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE – BOLOGNA – VENEZIA – GENOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAGI, Pelagio (2)
Mostra Tutti

MENTESSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTESSI, Giuseppe Palma Bucarelli Pittore, nato a Ferrara il 29 settembre 1857, morto a Milano il 14 giugno 1931. Studiò dapprima nell'ateneo di Ferrara, quindi nell'Accademia di belle arti di Parma [...] così Ombra (1903), Eterno altare, Morticino (1905; Milano, Galleria d'arte moderna), trovandone la più compiuta espressione nel trittico Gloria (1901; Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Profondamente amante della natura, cercò di renderne con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTESSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GAGLIARDI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGLIARDI, Pietro Valerio Mariani Pittore, nato a Roma nel 1809 e morto nel 1890 a Frascati. Notevole rappresentante di quella scuola romana che si formò dagl'insegnamenti di Tommaso Minardi, in sensibile [...] sulla cupola e le pareti di quella di S. Agostino; due pale d'altare nella chiesa del Sacro Cuore, in Santa Maria in Aquiro; Frascati, decorò ville signorili e palazzi privati. La Galleria d'arte moderna di Roma possiede di lui un cartone per un' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIARDI, Pietro (1)
Mostra Tutti

MARAINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAINI, Antonio Scultore e critico d'arte, nato in Roma il 5 aprile 1886. È un autodidatta ed esordì nel 1910 col Perseo, premiato all'esposizione universale di Bruxelles. Con quell'opera il M. poneva [...] esso è destinato ad adornare. Fra le sue opere ricordiamo: La Famiglia, Milano, Galleria d'arte moderna (1919); Maternità, Roma, Galleria naz. di arte moderna (1920); La Pietà (1925); sepolcro di Giacomo Puccini a Torre del Lago; gruppi decorativi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GROSSO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1933)

GROSSO, Giacomo Pittore, vivente a Torino, professore all'Accademia Albertina. Nato a Cambiano nel 1860. Ebbe a maestro il Gastaldi: espose per la prima volta nel 1882 alla Promotrice e al circolo degli [...] in mezzo secolo una produzione abbondantissima. Opere sue sono conservate nel museo civico di Torino, nella galleria d'arte moderna di Venezia, nella galleria Pitti di Firenze, ecc. Bibl.: G. Corradini, G. G., Torino 1914; B. C. K., in Thieme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

MARTINI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Alberto Raffaele Calzini Pittore e incisore, nato a Oderzo il 24 novembre 1876. Ebbe unico maestro il padre, ma si può dire un autodidatta e, se da un lato egli si ricollega al Rops, al Beardsley, [...] nell'opera di pittura, alla quale si dedicò sporadicamente. Disegni, litografie, incisioni di questo maestro sono visibili alla Galleria d'arte moderna di Roma e nei gabinetti delle stampe di altre capitali europee. Bibl.: V. Pica, A. M., Bergamo s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Alberto (3)
Mostra Tutti

GOLA, Emilio

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLA, Emilio Raffaele Calzini Pittore, nato il 22 febbraio 1851 a Milano, dove morì il 21 dicembre 1923. Laureatosi in ingegneria, si diede alla pittura sotto la guida di S. De Albertis, ma nella sua [...] che rivelarono in una sala alla Mostra internazionale di Roma del 1924, ne palesano la grandezza artistica. Sue opere alla Galleria d'arte moderna di Milano e di Roma e in coll. private, tra cui quella di Gustavo Botta. Bibl.: C. Bozzi, in Emporium ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLA, Emilio (2)
Mostra Tutti

ROMAGNOLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMAGNOLI, Giuseppe Caterina MARCENARO Scultore e medaglista, nato a Bologna il 14 dicembre 1872. Fu scolaro di Enrico Barbieri e, come il suo maestro, tratta soggetti moderni con larghezza di forma [...] e calore di sentimento. Nel 1897 fu premiato a Venezia nell'opera Ex natura ars. Nella galleria d'arte moderna a Roma è il busto in marmo Giovinezza, ch'è una delle sue cose migliori. È suo il monumento al numismatico Bartolomeo Borghesi, a S. Marino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

REVOLTELLA, Pasquale, barone

Enciclopedia Italiana (1936)

REVOLTELLA, Pasquale, barone Nato a Venezia il 16 giugno 1795, morto a Trieste l'8 settembre 1869. Di modesta famiglia, si trasferì, ancora giovanetto, a Trieste, dove intraprese la carriera commerciale, [...] a Venezia, fece creare a Trieste tre importanti istituti: la Scuola per le piccole industrie "Banco modello", la Galleria d'arte moderna che porta il nome di Civico Museo Revoltella e la Scuola superiore di commercio e di studî commerciali, poi R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVOLTELLA, Pasquale, barone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 249
Vocabolario
gallerìa
galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali