• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2488 risultati
Tutti i risultati [2488]
Arti visive [1437]
Biografie [1296]
Archeologia [99]
Storia [89]
Geografia [66]
Letteratura [67]
Architettura e urbanistica [67]
Europa [37]
Musica [36]
Arte e architettura per continenti e paesi [36]

DANI, Franco

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore toscano, nato a Firenze l'11 agosto 1895 ed ivi vivente. Autodidatta, dedicatosi alla pittura di paese, aderì subito al post-impressionismo per una tendenza alla sintesi di piani e di toni, che [...] abbreviazioni stilistiche dei freschisti del Trecento. Ma il D., anche se talvolta ha potuto indulgere a una qualche fino dal 1914; a Venezia dal 1922. Opere sue sono nella Galleria d'arte moderna di Roma, a Firenze, Milano, Lima. Bibl.: M. Tinti ... Leggi Tutto
TAGS: POST-IMPRESSIONISMO – FIRENZE – FIESOLE – ROMA – LIMA

MATTEINI, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEINI, Teodoro Pittore e incisore, nato il 10 maggio 1754 a Pistoia, morto il 16 novembre 1831 a Venezia. Scolaro di suo padre Ippolito, pittore (1720-1796), studiò a Roma anche con P. Batoni, D. [...] il ritratto di Pio VII nella chiesa di S. Giorgio Maggiore, il ritratto del conte Guglielmo Bevilacqua, ora nella Galleria d'arte moderna, tutti a Venezia, la Madonna con santi nella chiesa di S. Giovanni Fuoricivitas a Pistoia, ecc. Sebbene egli si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEINI, Teodoro (1)
Mostra Tutti

CORTESE, Federico

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Napoli il 24 novembre 1829, morto ivi il 29 marzo 1913; fu allievo di Gabriele Smargiassi e di Salvatore Fergola e, trasferitosi a Roma, ove visse dal 1855 al 1864, vi divenne col Vertunni [...] varî anni a Tucumán (Repubblica Argentina). Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con bibl.); E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916; A. Colasanti, Catalogo della galleria d'arte moderna in Roma, Milano-Roma 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE SMARGIASSI – SALVATORE FERGOLA – BUENOS AIRES – ARGENTINA – LIPSIA

AMISANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque a Mede di Lomellina il 7 dicembre del 1881, e studiò nell'Accademia di Brera. Nel 1908, vinto il premio Mylius col dipinto l'Eroe, entrò nella vita artistica milanese, dividendo con l'Alciati [...] Rodi, nell'Algeria, in Inghilterra e in Francia. Delle sue numerosissime opere le più rappresentative sono: Teletta (alla Galleria d'arte moderna di Milano), i ritratti di Maria Melato, di Lydia Borelli, ecc., paesaggi di Rodi, della Tunisia e delle ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MELATO – INGHILTERRA – LOMELLINA – ALGERIA – TUNISIA

ÁLVAREZ DE SOTOMAYOR, Fernando

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore spagnuolo, nato a Ferrol nel 1875. Scolaro di Emanuele Dominguez, ha visitato in gioventù i principali musei d'Europa; e nel 1899 ha vinto il premio di Roma. È stato per parecchi anni direttore [...] della Scuola di belle arti a Santiago del Cile; oggi è direttore del Museo del Prado. Si conservano opere sue nella Galleria d'arte moderna di Madrid, in quella di Santiago, e in Udine. ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – MUSEO DEL PRADO – MADRID – FERROL – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁLVAREZ DE SOTOMAYOR, Fernando (1)
Mostra Tutti

Boccióni, Umberto

Enciclopedia on line

Boccióni, Umberto Pittore, scultore, scrittore d'arte (Reggio di Calabria 1882 - Verona 1916). Fu dal 1901 a Roma, dove da G. Severini e G. Balla fu avviato alla conoscenza della pittura francese contemporanea. Dopo un [...] (L'Antigrazioso, 1912). Le scarse opere realizzate tra il 1914 e il 1916 indicano tuttavia un ritorno a figurazioni realistiche (Ritratto di Busoni, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Fu fervente interventista e volontario di guerra nel 1915. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – SCULTURA FUTURISTA – VERONA – PARIGI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccióni, Umberto (4)
Mostra Tutti

Tòma, Gioacchino

Enciclopedia on line

Tòma, Gioacchino Pittore (Galatina, Lecce, 1836 - Napoli 1891). Autodidatta, nel 1855 si stabilì a Napoli dove, attivo come ornamentista, esordì dipingendo alcune nature morte. In contatto dal 1857 con i gruppi di cospirazione [...] sobrî e da una visione intimista accompagnata da sottili ricerche di effetti di luce, tenue e smorzata (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna: Il viatico dell'orfana, 1877; Luisa Sanfelice in carcere, 1877). Nominato in seguito (1878) professore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALATINA – LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòma, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

Bazzani, Cesare

Enciclopedia on line

Bazzani, Cesare Ingegnere e architetto italiano (Roma 1873 - ivi 1939). Esponente di una cultura eclettica e monumentalistica, ebbe numerosi incarichi ufficiali: Biblioteca naz. di Firenze (1906); Galleria naz. d'arte [...] moderna (1908-11); Ministero della pubbl. istruzione (1913-28); Ospedale Fatebenefratelli all'Isola Tiberina (1930-35), a Roma; stazione marittima a Napoli (1934-36), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bazzani, Cesare (3)
Mostra Tutti

Martini, Arturo

Enciclopedia on line

Martini, Arturo Scultore italiano (Treviso 1889 - Milano 1947). Frequentò a Faenza la Scuola della ceramica, e successivamente studiò scultura a Treviso; nel 1909, a Monaco, fu allievo di A. Hildebrand; nel 1911 fu a [...] tutti i processi tecnici: pietra, bronzo, terracotta, ceramica, ecc. Dalle prime opere, d'uno stilizzato primitivismo (Orfeo, 1924, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), passò a una ricerca di semplificazione dei volumi (Il bevitore, 1926), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VALORI PLASTICI – TREVISO – FAENZA – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Arturo (3)
Mostra Tutti

Fontana, Lucio

Enciclopedia on line

Fontana, Lucio Pittore e scultore (Rosario, Santa Fé, 1899 - Comabbio 1968). A Milano frequentò l'Accademia di Brera e fu in contatto con il gruppo di artisti gravitanti intorno alla galleria del Milione, dove, nel 1931, [...] spesso misto a frammenti di vetro (Concetto spaziale, 1952, collezione Fontana, Milano; Concetto spaziale, 1954, Galleria nazionale d'arte moderna, Roma) mentre nel 1958 appaiono i tagli nella tela (Attese, 1958, collezione Fontana, Milano) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ROSARIO, SANTA FÉ – LUCIO FONTANA – ARTE ASTRATTA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Lucio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 249
Vocabolario
gallerìa
galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali