• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2488 risultati
Tutti i risultati [2488]
Arti visive [1437]
Biografie [1296]
Archeologia [99]
Storia [89]
Geografia [66]
Letteratura [67]
Architettura e urbanistica [67]
Europa [37]
Musica [36]
Arte e architettura per continenti e paesi [36]

Plessi, Fabrizio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Plessi, Fabrizio Alexandra Andresen Artista, nato a Reggio Emilia il 3 aprile 1940. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Venezia con G. Santomaso, ha focalizzato la sua ricerca sui rapporti [...] Kassel (1987), alla Biennale di San Paolo (1994), e in esposizioni specifiche come Videoland (1987, Bologna, Galleria d'arte moderna), Biennale Artec (1989, Nagoya), Imatges en moviment (1992, Barcellona, Fundació Miró); tra le recenti personali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – REGGIO EMILIA – VIDEOARTE – NEW YORK – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plessi, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

BONCINELLI, Evaristo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a S. Maria a Mantignano sull'Arno il 29 marzo 1883 da una famiglia di agricoltori. Studiò prima disegno e plastica con lo scultore Adolfo Galducci, poi imparò a scolpire in marmo e in alabastro [...] opere tenuta nel 1926, il suo valore fu da qualcuno compreso e segnalato. Posseggono opere di lui: la Galleria d'arte moderna di Firenze, la Galleria nazionale e il Museo Mussolini a Roma. Nonostante che la sua opera consista in solo otto ritratti e ... Leggi Tutto
TAGS: ALABASTRO – MUSSOLINI – RETORICA – FIRENZE – ARNO

BRAEKELEER, Henri de

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore d'interni, nature morte, vedute di città, nato ad Anversa il 12 giugno 1840, morto ivi il 20 luglio 1888. Figlio e allievo di Ferdinando il Vecchio (v.), studiò anche all'accademia di [...] . La sua maniera personale si rivelò nel 1864, allorché dipinse La chambre de Luther à Wittenberg. Una sala della galleria d'arte moderna di Bruxelles gli è dedicata; conta 22 quadri e un acquerello. Tra le più importanti di queste pitture sono ... Leggi Tutto
TAGS: HENRI DE BRAEKELEER – NATURE MORTE – ACQUERELLO – WITTENBERG – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAEKELEER, Henri de (1)
Mostra Tutti

ZONA, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato a Gambarare di Mira (Venezia) nel 1814, morto a Roma il 1° febbraio 1892. Vissuto lungo tempo a Milano, il suo gusto pittorico rimase legato alla tradizione pittorica veneziana; il Grigoletti [...] Ritratto del comm. Giustiniano Vanzo Mercante (Bassano, Asilo d'infanzia Vanzo Mercante), dal colorito ricco, e vivamente di signora e Ritratto della nobildonna Teresa Mozzoni, nella Galleria d'arte moderna di Milano. Bibl.: U. Ojetti, La pittura ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – PAOLO VERONESE – GIUSTINIANO – LOMBARDIA – TRIESTE

BENLLIURE Y GIL, José

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore; nacque a Cañameras de Valencia il 1° ottobre 1855. A 18 anni ottenne una pensione per un viaggio all'estero. Nel 1879 stabilì la sua residenza a Roma, dove ottenne un gran successo dipingendo [...] Nato a Valenza nel 1862, fece i suoi studî in Roma. Membro dell'Accademia di San Fernando, direttore della Galleria d'arte moderna di Madrid, è lo scultore spagnolo più onorato da incarichi e distinzioni ufficiali. Eseguì numerosi monumenti in città ... Leggi Tutto
TAGS: MAGDEBURGO – VALENCIA – ALBACETE – COLOSSEO – BERLINO

ALES, Mukoláš

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore cèco, nato il 18 novembre 1852 a Mirotice presso Pisek, morto il 10 luglio 1913 a Praga. Quivi studiò all'Accademia di belle arti dal 1869 al 1875, coi professori M. Trenkwald e J. Sweerts; nel [...] nella decorazione. Dei quadri ad olio il più importante è Giorgio di Podebrad e Mattia Corvino (1878) posseduto dalla Galleria d'arte moderna a Praga. Tra le decorazioni sono da ricordare: il ciclo La patria, nel vestibolo del Teatro nazionale, la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIORGIO DI PODEBRAD – MATTIA CORVINO – ACQUARELLO – A., LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALES, Mukoláš (1)
Mostra Tutti

COMOLLI, Giovan Batrista

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Valenza di Piemonte il 19 febbraio 1775, morto a Milano il 26 dicembre 1830. Studiò a Roma sotto l'influsso dominatore dell'arte canoviana; fu nel 1800 a Grenoble dove scolpi una serie [...] di Versailles. A Milano rimane di lui il busto di Vincenzo Monti all'Ambrosiana, scolpito nel 1826, e alla Galleria d'arte moderna quello dell'abate Casti, ammirevole per intensità di carattere e ricchezza di vita. Si ricordano pure di lui un gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO BEAUHARNAIS – PACE DI CAMPOFORMIO – VINCENZO MONTI – LAGO DI COMO – FRANCESCO I

BRESSANIN, Vittorio Emanuele

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Musile il 2 dicembre 1860. Studiò presso l'accademia di Venezia e ottenne il primo successo nel 1887 col quadro L'ultimo senato. Nel 1894 conseguì a Milano il premio principe Umberto col [...] di S. Marco a Rovereto; quelli della chiesa di Casale di Scodosia, e i seguenti quadri che si trovano alla Galleria d'arte moderna di Venezia: La tentazione del Santo; Modestia e vanità; Il Baro. È membro di varie accademie e insegna nella Scuola ... Leggi Tutto
TAGS: CASALE DI SCODOSIA – BENEDETTO MARCELLO – ALTAR MAGGIORE – ROVERETO – VENEZIA

DETTMANN, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato ad Adelbye presso Flensburg il 25 luglio 1865. Dal 1882 al 1884 frequentò la Kunstund Gewerbeschule di Amburgo, studiò poi a Berlino fino al 1889 con E. Bracht, W. Friedrich e F. Skarbina. [...] fresca e più impressionista. Una delle opere più importanti del D., e che suscitò una vivace polemica letteraria, è la Natività del 1893 (Galleria d'arte moderna a Venezia). Bibl.: A. G. Meyer, L. D., in Zeitschr. f. bild. Kunst, n. s., VII (1896), p ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – KÖNIGSBERG – FLENSBURG – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETTMANN, Ludwig (1)
Mostra Tutti

ČERMÁK, Jaroslav

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Praga il 1° agosto 1830, morto a Parigi il 23 aprile 1878. Fece i suoi studî prima presso l'Accademia di Praga, poi a Monaco, Düsseldorf, Anversa, dove studiò con G. Wappers, e a Bruxelles, [...] storico vanno ricordati: Simon Lomnický sul ponte di Praga (1854; Vienna, Galleria Czernin); La Controriforma in Boemia (1854; Praga, Galleria d'arte moderna); Prokop Holýdinanzi a Naumburg (1875; Parigi, proprietà privata). Tra i suoi ritratti ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRORIFORMA – ROMANTICISMO – DÜSSELDORF – BRUXELLES – DALMAZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 249
Vocabolario
gallerìa
galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali